32 Nuovo Archivio Veneto diritti a ciò consociati (i). L’antico ospizio di Vedana trasformossi in Certosa nel 1456 (2). Cividale (3). Abbazia di Sesto, fondata nel 762(4). Feltre(5). S. Daniele (6). Famiglie nobili friulane (7). Treviso. Lenta vi fu la morte della cavalleria, e principiò coll’ abbandono delle cerimonie di investizione. Il comune si partiva in due classi : i maggiori (nobili e cavalieri), e i minori (popolani). I cavalieri divideansi in tre classi, una delle quali era quella dei Frati Gaudenti. La Loggia dei Cavalieri, era un luogo di ritrovo, e dicesi sia stata eretta nel 1195. Dalla città l’istituto della Cavalleria si diffuse nella campagna, ma i cavalieri rurali si considerarono come di ordine inferiore agli urbani (8). La Zecca, fondata da Carlo Magno, (1) G. Andrich, Note sui Comuni rurali belluTiesi, Ateneo Veneto, 1904, I, 75 : II, 93. (2) Anon.. Brevi cenni sulla Certosa di Vedana presso Belluno, Lecco, Resegone, 1903, pp. 26. (3) S. Leicht, L. Suttina, Statuti dell'Avvocato di Cividale, 1291 -92, Cividale, Fulvio, pp. XII, 14, 4-° (4) A. De Carlo, Scoperta di affreschi giotteschi nell’ abbazìa di Sesto, lllustr. Italiana, ann. XXXI, 334. (5) A. Segarizzi, Un poeta feltrino del sec. XV, Padova, Prosperini, pp. 23 (Atti Accad. scient. Veneto - Trentino, I, 16). (Giovan Lorenzo Regini, le cui poesie sono in generale indirizzate a persone di Ragusa). — GB. Ferracina, La vita e le Poesie italiane e latine edite ed inedite di Cornelio Castaldi giureconsulto feltrino, sec. XV-XVI, Feltre, Castaldi, 1899, 1904, 2 voli. (Nacque nel 1463, fu a Padova e a Venezia, poi si stabilì a Feltre, mori 1536. Poetò in volgare). (6) Anon., La Biblioteca comunale e l’archivio storico comunale di s. Daniele nel Friuli. S. Daniele, Biasutti, 1903, pp. 10. (7) L. Frangipane, Genealogia e regesti d. famiglia dei co. di Prampero e Rovistano, Udine. Del Bianco, 40; id., Genealogia dei Signori di Caporiacco, ivi, 40. (8) B. Battistella, Il Comune di Treviso e la cavalleria, N. Arch. Ven. 278; Vili, 95.