02 Nuovo A rchivio Veneto Bologna (i). Enzo, e sue notizie ricavate da cronache bolognesi (2). Contro F. Torraca, crede A. Sorbelli (3), che sino al 1274 il Cantinelli scrisse la sua cronaca in Bologna ; pare che il cronista si recasse in quell’anno a stabilirsi in Faenza. Provvedimenti monetari negli anni 1356-59(4). Studi (5). questo commercio si riferiscono già i trattati di Liutprando con Comacchio e con Venezia. Ricerca le notizie rispettive a tale commercio che si incontrano per Mantova, Cremona, ecc., e nota i diritti, a ciò relativi, del monastero di Bobbio). (1) L. Weber, Bologna, Lipsia, Seemann (monografia artistica). — id., San Petronio di Bologna, Beiträge zur Baugeschichte, Lipsia, Seemann, pp. Vili 96 (su documenti e antichi disegni). (2) A. Sorbelli, Arch. stor. ital. XXXIV, 458. — E. e F. Gitti, Contratto nuziale di Pellegrina di Caccianemico Caccianemici,, Bologna, Andreali (1271 ; le nozze furono celebrate da Ruggeri (il famoso arciv. Ruggeri) allora arcidiacono di Bologna. (3) Intorno a Pietro Cantinelli e alla sua prima cronaca, Romagna I, 157. — L. Chiappelli, Le dicerie volgari di ser Matteo de' Libri da Bologna secondo una redazione pistoiese, Pistoia, Fiori, pp. 49. (La redazione pistoiese è della fine di quel secolo, o del principio del XIV. Sono dicerie per lo più di carattere politico. Ma il Libri visse verso la metà del secolo XIII). — F. Tosti di Valminuti, L'antica navigazione bologTiese, una battaglia navale fra Bologna e Venezia nel sec.XIII, 2 ed., Bologna, Beltrami, pp. 70. —I. Massaroli, I conti Ma-rescotti di Bologna, Giom. Arald. 1903, p. 18. — L. Rinaldi, Cenni sull’origine bolognese di Giovanna d’Arco, Arch. stor. lodig, XXIII, 6 (estr. Lodi, Quirica, pp. 22) (forse viene dalla famiglia Ghisilieri, bolognese). (4) L. Sighinolfi, Sulla lega dell’ argento e gli statuti d. orefici di Bologna durante la signoria di Giov. da Oleggio, Atti Mem. Deput. Rom. XXII, 481. — A. Sorbelli, Inventario d. gioie di una sposa bolognese nel Quattrocento, Boi., Zamorani, pp. 10. (5) M. Rajna, L’astronomia in Bologna, prolusione, Catania, Galitola, 1903. (Contributo che lo Studio di Bologna, sino dai suoi primordi, rese all’ astronomia). — A. Sorbelli, Su la