120 Nuovo Archivio Veneto fruita dal Grisar, ma rimasta inedita fu alla fine pubblicata (i). L’Epistolario (2). L’opera politica e sociale del papa (3) si lega coir amministrazione dei patrimoni ecclesiastici (4). Nel suo stile, Gregorio seguiva il tipo scritturale non il tipo classico : per determinare le vere forme da lui adoperate, bisogna ricorrere ai manoscritti, assumendo come proveniente dall’ archetipo quella lezione in cui acconsentono i codici più antichi. Dai Dìalogi [che peraltro, puossi osservare, costituiscono un libro di carattere popolare, mentre si prestano a cono- fi) Life of Pope, St. Gregoes thè Great written by a Monk of thè Monastery of Whitby, fron Ms. Gallen. 567 by Fr. A. Gasquet, London, Art and Book., 40 (2) F. Ermini, Sull’epistolario di Gregorio Magno, Riv. interri, scienze sociali XXXIV, 538, XXXV, 30 366, XXXVI, 39 (Non ci pervenne, che in parte, il suo epistolario. In quali maniere siasi conservato, com’ egli la pensasse rispetto agli studi classici, qual fosse la sua cura assidua a redimere quelli eh’ erano caduti prigionieri dei Longobardi. Solo per allevarli moralmente egli faceva comperare i barbarìcini di Sardegna. Azienda agricola, i coloni e la loro condizione. Contratti agrari). (3) Jules DoizÉ, Le róle politique et social de St. Gré-goire le Grand pendant les guerres Lombardes, Etudes, 20 apr. — G. B., Gli scritti e l'opera di Gregorio Magno nella storia economica e sociale d’Italia, Riv. se. stor. 1, 252 (si riferisce specialmente ad un lavoro di A. Main (1891), mettendo in vista ciò che S. Greg. fece in favore degli schiavi, dei coloni, mentre gli esattori imperiali angariavano i proprietari). — E. Benedetti, -S'. Gregorio Magno e la schiavitù, Roma, Filippucci, 1904, pp. 80. (si giova in ispece dell’ Epistolario. Passi di S. Greg. sulla schiavitù, accennando a ciò che egli fece per i Cristiani fatti prigionieri dai Longobardi). (4) Jules Doizé, Les patrimoines de l’Église romaine au temps de St. Grégoire, Études, 5 giugno. — A. Cantono, Una pagina sociale del pontificato di S. Gregorio M., Cultura sociale, luglio.