Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 99 Pistoja(i). Varietà pistojesi(2). Cino da Pistoia(3). Val di Nievole(4). Colle Valdelsa (5). Prato. Ottone III in un diploma del 998 ricorda la u curtis a Burgo Conio » ; qui si ha, secondo F. Car-lesi (6), la prima menzione di un centro abitato nella località dove poi sorse Prato. Solo nel sec. XII Prato (1) Q. Santoli, Il 'liber Censuum’ del Comutie di Pistoja, Arch. stor. Hai. XXXVI, 276 (il codice fu scritto dai primi decenni del sec. XIII alla metà del XIV sec. Intreccia S. la spiegazione della costituzione del voi., colla storia di Pistoja, discorrendo particolarmente della sua condizione alla fine del sec. XIII, dilaniata dalle frazioni, sottoposta ai Fiorentini. Sono circa 900 i docc. nel Liber contenuti. Ne dà breve notizia, aggruppandoli per argomento: I conti Alberti, i conti Guidi, Vescovado, Comunità del distretto, relazioni con Bologna, Firenze, Prato, Lucca, Pisa, Impero, Papato; Varia). — id., L’intervento fiorentino in Pistoja nel 1295, Pistoia, 1905. (Fir. accettò nel 1295 la balia su Pistoja, e tenne questa città nella sua dipendenza sino al 1301). (2) P. Bacci, Per il jurto del 1292 all" altare di S. Jacopo in Pistoja, Pist., Foni, 1904, pp. 7, 6° (nega che il furto fosse atto da V. Fucci nel 1293). — F. Panieri, La chiesa di s. Vitale in Pistoja, Pist., Nicolai. — F. Porrettano, La Madonna del Letto in Pistoja, origine e storia del santuario, Borgo S. Lorenzo, Mazzocchi, pp. 84. (3) G. Zaccagnini, Per la biografia dì Cino da Pistoja, Boll. stor. Pistoj. VII, 49. (Comincia dall’ accennare al dolore di Cino per la morte di Arrigo VII ; pare che Cino dal 1315 al 1320 stesse in Pistoja). — A. Corbellini, Cino da Pistoja alcuni sonetti anonimi del Canzon. Chigiano L. Vili. 305, Boll, stor. Pist. VII, 1 (probabilmente sono di Cino). (4) C. Stia velli, L’arte in Val di Nievole, Firenze, Lu-machi, pp. 159, 16.0 con ili. (5) F. Dini, Cennino di Drea Cennini da Colle Valdelsa, Mise. stor. Vald. XIII, 76 (pittore ; non è certo che si recasse a Padova per invito di Francesco Novello da Carrara). (6) Origini della città e del comutie di Prato, Pr., Alberghetti 1904, pp. XII, 198.