Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 147 Valvisciolo (1). Civitavecchia (2). Corneto Tarquinia (3). Le Paludi Pontine (4). IX. L’ITALIA MERIDIONALE. G. Paulucci(5) pubblicò un’interessante monografia sulla organizzazione finanziaria di Federico II, mostrando come questo imperatore mirasse a fondare la ricchezza dello Stato sulla prosperità del paese. Carlo d’ Angiò e il suo governo in Piemonte, gli Ubaldini di Toscana (6). Roberto d’Angiò chiamando a Napoli Giotti, (1) M. Raymundi, La badia di Valvisciolo, Velletri, Stracca (buon lavoro ; si parla anche di cose artistiche : la badia fu rinnovata nel sec. XII). (2) C. Calisse, Le tradizioni del popolo in occasione delle feste centenarie di S. Fermina patrona di Civitavecchia, Riv. se. stor. II, 178. 328 (in generale discorre anche delle Sante e dei Santi nel pensiero e nel sentimento del popolo : S. Marco per Venezia, S. Rosa per Viterbo, ecc.). (3) P. D’Achiardi, Il palazzo Vitelleschi in Corneto Tarquinia recentemente restaurato, in Emporium, 1905. (4) P. Croci, Le Paludi Pontine, Roma, Löscher, pp. 300. (Nella prima parte dell’ opera se ne tesse la storia dai tempi più antichi fino ai giorni nostri). (5) Le finanze e la corte di Federico II dì Svevia, Atti acc. Palermo 1904, 3 serie, Vili. — P. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta Justitiar Friedrichs //, Quellen u. Fosch. d. k. preuss. Inst, in Rom, VIII, 1. (Si trova nell'archivio di S. Pietro a Roma e fu utilizzato dal Baronio e dal Rinaldi. Contiene bolle papali di Innocenzo III, Onorio III, una lettera ( 1195) dell’imper. Costanzo a Celestino III, e altre lettere e documenti della fine del sec. XII e principio del XIII. I docc. sono in tutto 39. Qui si pubblicano gli inediti). (6) G. Boffito, Carlo d'Angiò e Ubaldino della Pila, Bibliografia, VII, 17 Giorn. dantesco XIII, 156 (doc. 1262 sul