Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 27 Venezia e Terra d’Otranto (1). Cose d’arte, nel sec. XIV (2). Il Bessarione a Venezia (3). Lauro Quirini nato forse in Candia verso il 1420, fu umanista e amico d’umanisti, nonché del doge Frane. Foscari ; morì verso il 1480 (4). Una descrizione di Venezia del 1501 (5). Il culto dell’ Immacolata, e la edificazione di S. Maria dei Miracoli, 1480-89(6). Arte. I Bellini (7). P. Molmenti e G. Ludwig (8) (1) G. Guerrieri, Le relazioni tra Venezia e Terra d' O-tranto fino al 1530, contributo alla storia d. coste dell'Adriatico, Trani, Vecchi, pp. 440. (2) A. Moschetti, Il ‘ paradiso ‘ del Guariculo nel palazzo ducale di Venezia, L’Arte I, 394 (bellissimo fresco da poco scoperto). — id., Gli affreschi della cappella del Crocifisso nella chiesa dei SS. Apostoli di Venezia, L’Arte I, 397. (sec. XIV). (3) G. Cozza-Luzi, La 'Croce a Vetiezia’ del card. Bessarione, Bessarione, a. Vili, fase. 76. (4) A. Segarizzi, Lauro Quirini umanista veneziano del sec. XV, Mem. Accad. Tor. LIV, cl. mor., 1-28. — id., Jacopo Languschi rimatore veneziano del sec. XV, Accad. Agiati, III, S., X, p. 179. (Visse tra il sec. XIV e il XV, e fu anche al servizio di papa Eugenio IV). — id., Jacopino Badoer rimatore veneziano d. sec. XV. Venezia, Visentini, pp. 13. (Fu 1439 arciv. di Spalato, dove peraltro si recò solo 144 - 1). — F. Nani - Mocenigo, Girolamo Savorgnano, Ateneo Veneto, 1904, I, 3 (cenni sulla famiglia G. S. nacque verso il 1466, e cominciò a illustrarsi nelle armi, specialmente nelle guerre con Massimiliano). (5) G. Guerrieri, Venezia e Antonio de Ferrariis dello il Gelateo, Riv. Salentina [Lecce], fase. 2. — I. Boccazzi, Il Catino di Antonio Laudi, storia veneziana del XV sec., Ven., Garzia, 1904. (6) G. Della Santa, Culto all’ Immacolata Concezione in Venezia dal 1480 al 1550, Venezia, tip. patriarcale, pp. 13. (7) M. Morici, Guru. Bellini, Rass. bibl. arte, VII 90 (doc. dal 1487). — G. Fogolari, Dipinti igìwti di Jac. Bellini a Bas-sano, Boll. Museo Bassano, n. 3. (8) Vittore Carpaccio et la confirérie de S le Ursule à Vcnise,