Nuovo Archivio Veneto e i suoi monumenti (i). — Il Campidoglio (2). — Il monastero di s. Prassede fu fondato da Pasquale I. Ora se ne pubblicano i più antichi documenti, 987-1T37 (3)- — L’archivio liberiano (s. Maria Maggiore) ancora nel sec. XVI era ricchissimo : si pubblicano per ora i docc. 981-1193 riguardanti il monastero di santa Bibiana(4). — La chiesa di s. Alessio sull’Aventino fu eretta, pare, verso il sec. VI-VII, al tempo di s. Gregorio Magno : avea già molti possessi alla fine del sec. X: suoi antichi documenti dal 987 al 1x93, senza contare un falso, che sarebbe del 400 incirca (5). — S. Maria in Portico (6), e altre antiche chiese (7). Esistono 23 bolle su papiro, da Pasquale I (819, (1) Henri Thédenat, Le Forum Romain, et les Forums Romains, 3 ed. Paris, Hachette pp. XII 458. (I monumenti cristiani sono descritti a p. 282 sgg.). (2) E. Rodocanachi, Le Capitale romain antique et moderne, Paris, Hachette 1904. (Si divide in tre parti, delle quali quella che riguarda 1’ età antico è di Homo. Le altre due si attengono all’ evo medio ed al moderno. Il R. dà molto sviluppo alla storia monumentale). (3) P. Fedele, Tabularium S. Praxedis, Arch. stor. rom. XXVII, 27. (4) G. Ferri, Le carte dell’ Archìvio Liberiano dal sec. X al XV, Arch. st. Rom. XXVII, 147-441. — P. Toesca, Gli antichi affreschi di S. Maria Maggiore, L’Arte 1, 312 (della fine del sec. XIII). (5) A. Monaci, Regesto dell’ abbazia di S. Alessio all’Aventino, Arch. stor. rom. XXVII, 351 (continuerà). (6) L. Pasquali, Santa Maria in Portico nella storia di Roma dal sec. VI al XX, Roma, Befani, pp. VIII, 106. (7) A. de VVaal, .S\ Gregorio in Pala/io, Röm. Quart. XVIII, 35. (antica chiesa, finora poco nota, che si trovava nelle vicinanze dell’ attuale Campo Santo dei Tedeschi). — A. Rossi, S. Maria m Vulturella, ricerche dì storia e d’arte, Roma, Löscher, 1905 pp. 98. (La prima testimonianza sicura di questa chiesa, che ora si chiama della Mentorella, è del 958. Non è sicuro che dipendesse dai Sublacensi).