Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 71 Pisani nel 1255, e 1’ anno appresso i Genovesi la distrussero (1). Rapallo (2). Genova al tempo di Federico II (3). La famiglia Vivaldi (4). Le fazioni di Genova nel sec. XV, e le brighe di Filippo Maria Visconti (5). Cristoforo Colombo (6). Ma- Giorn. stor. lett. Liguria 1904, annata V, fase. 3-6. (Sunto di docc. 1259-62). (1) A. Ferretto, Una lapide Pisana nel palazzo di S. Giorgio, Giorn. stor. e lett. della Liguria, a. V, fase. 3-6. (2) P. I. A., Rapallo, pasl and presenl, London, Philip, 1904, pp. XI, 158, 160 (discorre anche dei contorni, e in particolare dell’ abbazia di S. Fruttuoso, beneficata di Adelaide vedova di Ottone I. Discorre 1’ Autrice anche di Chiavari). (3) A. Ferreto, Documenti intorno ad Oberto Pallavicini vicario di Federico li, Giorn. stor. lett. Liguria 1904, V, 269. (Documenti dal 1233 al 1262). (4) CG. Oliva, La famìglia Vivaldi - Pasqui, Giorn. Arald. XXIX, 3. (5) A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giov. Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso, Giorn. stor. lett. Liguria VI, 361. (Giov. Ant. Fieschi sorprese Genova, egli fu allora fatto ammiraglio 1443 ?|3| essendo il Fieschi favorito da Filippo Visconti. Ma poi il Fieschi continuò ad essere irrequieto e a cospirare, e il doge Giano Fregoso lo fece morire. Un caso, per qualche modo simile, accadde poco appresso, colla morte di Nicolò da Campofregoso 1452). (6) J. B. Thateher, Christopher Columbos, his life, his ivork, etc. with an Essay on Peter Martyr of Anghera and Bart. de Las Casas, thè first historians of America, 30 voi., New York, Retnam, 1904, pp. Vili 775, 40 — Hum Vignaud, Études critiques sur la vie de Colombo avantles decouertes, Paris Welter, pp. XVI, 543. (Crede che Colombo non sia stato sincero, e che quindi le antiche biografie che dipendono da lui debbano essere sottoposte ad esame assai severo. Fra queste fonti sospette pone Ferd. Colombo, e B. da Las Casas. Cr. Col. era genovese. Sulla nascita sostiene 1’a. 1451. [Non conosce il doc. sdito da Assereto] e crede in Genova. Suoi primi viaggi, suo matrimonio, suo soggiorno in Portogallo. Dalleproprie ricerche