4 A’uoi’o Archivio Veneto Mazzatinti (i) continua la sua catalogazione degli archivi privati parlando di quelli di Città di Castello (documenti del sec. XII), Narni, Rieti. Antiche vite de’ Santi (2). Prezioso perla storia della musica medioevale fu l’esposizione di codici Vaticani, con note musicali (3). Morì nel 1903 A. Peyron, e per 1’ anniversario della sua morte fu pubblicato, colle cure di C. Frati, 1’ opera postuma recante la descrizione dei mss. italiani della Nazionale di Torino, quali trovavansi prima del funestissimo incendio del 26 genn. 1904. Che cosa, dopo di questo, sia rimasto in fatto di codici italiani e francesi appare da un articolo di R. Renier (4). De’ codici antichi, sia greci, sia latini superstiti dopo l’incendio fu pure dato l’elenco (5). Indici di vari biblioteche (6). (1) G. Mazzatinti, Archivio della storia d' Italia, Rocca s. Casciano. (2) A. Poncelet, Calalogus codicum hagiographicorum Latinorum Bibliotheca publicae Rotomagentis, An. Boll. XXIII, 19. 129. (Nell’ Append, si pubblica alcun che su s. Gregori Magno). (3) Catalogo sommario d. Esposizione Gregoriana aperta nella biblioteca Apostolica Vaticana 4-11 apr. 1904, a cura della Direzione della medesima Biblioteca, Roma, tip. V'at., 1904 idue edizioni) (sec. X-XV). (Vi cooperò Bannister, la cui valentia in questa materia è ben nota). — V. Federici, I codici dell'esposizione Gregoriana al Valicano, Arch. stor. Rom. XXVI, 225- B. Peyron, Codiccs italici ma/tu exarati qui in bibliotheca Taurinensis Athenaei ante d. XXVI tannarii 1904 osservabantur. Taurini, Clausen, pp. XXXIV, 690. (4) Giorn. stor. lelt. ital. XLIV, 407 (recensione del voi. di B. Peyron). (5) C. Cipolla, G. De Sanctis, C. Frati, Inventario dei codici superstiti gre, i e latini antichi della Biblioteca Nazionale di Torino, Riv. filol. classica XXXII, 385. — Utili notizie diede G. Gorrini, L'incendio della Biblioteca Xaziou. di Torino, Torino, 1904. (6) L. Ferrari, L’ inventario d. biblioteca di S. Francesco