Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 39 strati (1189-1806), e i loro statuti (1). Riva (2). Pranzo nel distretto di Riva possiede pergamena dal 1293 ; importante è quella che contiene lo statuto compilato nel 1356, sotto le dominazione Scaligera (3). Arco (4). Brentonico (5). Caldonazzo (6). Castelfondo(7). Cavedine (8). dioces., 1903, pp. 23. — id., La rinuncia di Corrado di Bezeno al vescovado di Trento, Prog. Ginn. Vesc. Trento, 1902, pp. 40. — P. Menestrina, Dipinti notevoli di Trento nel /8jj, Trento, Scotoni 1904, (elenco di dipinti). (1) S. Valenti, I pubblici funzionari d. Giudicarle fino alla secolarizzazione del Principato di Trento : Gli Statuti delle Giudicarle ulteriori, Tione, Antolini. (Si danno i nomi di quei magistrati dal 1189 al 1806. Gli Statuti sono degli anni 1407-1663). — C. De Festi, Di una pergamena trentina del 1341 esistente n. bibliot. comunale di Pavia, Tridentum VII, 224. (un trattato di pace, che si riferisce alle Giudicane). — G. Boni. Antiche campane nelle Giudicarle, Tridentum, VII, 246, 433 (sec. XV). (2) P. Zanolini, La chiesa di S. Michele di Riva, Riva, Miori, pp. 14 con fot. (Questo tempietto fu eretto probabilmente sul cadere del sec. XI). (3) A. Bonomi, Le pergamene e la carta di regola del Comune di Pranzo, Rovereto, Grandi, pp. pp. 47. (4) C. Vambianchi, L'affresco di Nicolò d’Arco, Trento, Zippel, pp. 49. — id., Nicolò d’Arco, Trento, Zippel. (5) S. Pilati, Il vicariato di Brentonico, ricordi storici, Rivista Tridentina IV, 105. (6) G. d. B. La chiesuola di S. Cristoforo sul lago di Caldonazzo ed 1 suoi restauri, Tridentum VII, 241. (la chiesa è già ricordata 1166). (7) V. Inama, Regesto d. tergamene che si conservano nel-T archivio del comune di Castelfondo, Arch. treni. XIX, 232. (per il periodo 1394-1611). (8) F. Negri, Cronachetta ecclesiastica della parrocchia di Cavedine, Trento, Artigianelli, 1903, pp. 56 (dal sec. XIII, con uso di fonti mss).