40 Nuovo Archivio Veneto Corgnano (i). Costa (2). Egna (3). Val di Ledro (4). Lava-rone (5). Val di Non (6). La famiglia Thunn (7). Val di Sole (8). Pinè (9). Peio (10). Merano (11). Pergine (12). (1) G. Chini, Sant’Agata di Corgnano, noterelle su di un paese scomparso, Rovereto, Sottochiesa, 1902, pp. 16. (2) G. Delvài, Il ponte da la Costa, Arch. trentino, XVIII, 186 (doc. ino - 12). (3) C. de Festi, Genealogia dei nobili dinasti D’Egna, Atti Accad. Rover. X, 121. (4) L. Cesarini - Sforza, Pergamene d. archivi comunali di Locca, Bezzecca, e Tiamo di sopra in Val di Ledro nel Trentino, Tridentum VII, 335. 396 (dal sec. XIII?). (5) G. Pedrotti, Contributo alla toponomastica del comune di Lavorone, Tridentum Vili, 325. (6) V. Inama, Famìglie e castelli de’ Malosco e de’ Vasio nella Valle di Non. Arch. Trentino XIX, 32. (Le prime notizie di M. risalgono al sec. XII, quelle di Vasio rimontano solo al sec. XIII). (7) E. Langer, Die anfänge d. Geschichte d. Familie Thunn, I, Wien, Gerold. (Con questa I parte del suo lavoro si giunge al principio del sec. XIV. Grande fu 1’ inflluenza dei Th. nel Trentino. Essi originano dalla Valle di Non. In appendice si danno due doc., 1261, 1303). — Non crede che L. abbia dimostrato che i Thunn abbiano la loro origine già nel sec. XII, Alberti d’ Enno, A proposito di un recente lavoro sulle origini della Famiglia TTiun, Tridentum, VII, 346). (8) E. Lorenzi, Osservazioni etimologiche sui cognomi dì Val di Non e di Val di Sole, Tridentum, VII, 301 (Cont). (9) G. Gerola, Le chiese parrochiali di Pine, Tridentum VII, 1. 49 (sec. XIII). (10) L. Rosati, La carta dì regola d. Comum di Peio, Riv. trìdent. IV, p. 165. (11) Q. Perini, A proposito d. monete antiche di Merano, Atti Acc. Rover. X, 211. Polemica contro C. Möser, Zur älteren Münzgeschichte Tirols, Forsch, u. Mitth. z. Gesch. Tirols u. Voralberg, I, fase. 2-3. [Innsbruck], (12) C. Battistj, Guida di Pergine, Val dei Mochetti e Pinè, Trento, soc. edit., pp. 96, 160.