Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 75 bellina Foligno, alla quale città prestava aiuto una lega stipulata nel 1253(1). Orvieto (2), e i suoi statuti (3). Terni (4). Rieti (5). VII. TOSCANA. G. Volpe (6) trova, specialmente nella Toscana, ripetersi con frequenza nei documenti il ricordo dei Lombardi, e in questi riconosce i piccoli proprietari senza distinzione di nazionalità: la loro storia rientra in quella dell’aristocrazia rurale. Nel fatto che questa classe sociale si rialzò egli vede l’antica romanità, che ricupera potenza ed attualità di vita politica. Il lavoro (1) F. Briganti, Della guerra tra Perugia e Foligno nel 1254, Boll. st. Umbra X, 479. (2) G. Cardarelli, Vita orvietana dal 1100 al 1430, episodi tratti da doc. storici, Firenze, Paggi, 1903, pp. 66. A. Lisini, Sulla vera epoca in cui Orvieto ha battuto moneta, Rassegna numismatica dì F. Lenzi, fase. 1. (Batteva moneta verso la metà del sec. XIII). (3) G. Pardi. Gli statuti d. colletta del Comune d’ Orvieto ; lo statuto del 1334, Boll. st. Umbra X, 169. (La colletta era un’imposta sulle vendite al minuto, sui generi introdotti e trasportati fuori, ecc., ed esisteva già nel sec. XIII. Fra gli oggetti di importazione si ricorda anche la mezzalana di Verona. Si pubblica il testo dei detti Statuti). (4) V. Federici, Il ricordo del consolato nella datazione di carte private, Boll. stor. filol. romana [Roma, Sora], n. 6 (doc. dato a Terni 1329). (5) V. Broschi, Un antico pastorale, Mise. stor. eccles. II, 194 (pare del sec. XII). — id., La chiesa di s. Giacomo a Rieti, ivi, II, 230 (ricordasi in docum. 797, 947, ecc.). — id., Un discepolo del Domenichino a Rieti, ivi, II, 308 (eccezionalmente comunica varie notizie su Rieti nel sec. XII). (6) Lombardi e Romani nelle campagne e n. città, Studi storici XIII, 241.