132 Nuovo Archivio Veneto Roma e il Papato sulla bocca del popolo (i). Roma e i suoi rioni (2). Il culto della Vergine (3). Nuovo materiale bollatico trovò in molti archivi, specialmenie nel Vaticano, P. Kehr (4). Un esteso lavoro diplomatico sulle bolle intraprese A. Melampo(5); dà anche il catalogo delle bolle originali, da Pasquale II, 817, in poi. Varie pare che amalgami i Reg. di Jaffè con quelli di Potthast). L’ articolo preludiò alla pubblicazione del volume : Il Papato sua origine sue lotte e vincende, suo avvenire, Torino, Bocca, pp. XXVIII, 514 x6.°— Fu pubblicata la versione del noto volume di «Janus», cioè di I. Döllinger, che nella versione s’intitola : La papauté, son orìgine au moyen àge, et son devel-loppement jusqu’ en 1870 avec notes et documents de I. Friedrich, trad. par A. Giraud,, Toulon - Paris, Alcan, 1904, pp. XXIII, 474. — E. Manacorda vesc. di Fossano, Il Pontificato romano e l’incivilimento cristiano, Roma, tip. salesiana, 1904, pp. 546. (1) M. Besso, Roma e il Papa nei proverbi e nei modi di -dire, 2 ed., Roma, Löscher, 1904, pp. XLIII 337 (non mancano ricordi medioevali. Gius. Sauer nella recensione di questo libro, in Deutsche Literaturseitung, 25 nov. 1905, osserva che la leggenda giusta la quale S. Gregorio M. risuscitò 1’ imp. Traiano, si trova in S. Giov. Damasceno, anteriore a Paolo diacono (Migne, P. Gr. 45, 262). (2) G. Baracconi, IRioni dì Roma, 3 ed. Roma, Roux, pp. 606 (buono ; questa nuova ediz, è poco diversa dalla precedente). (3) O. Montenovesi, 1 monumenti Mariani a Roma : le Madonne bizantine delle chiese, Mise. stor. eccles. Ili, 169. 225. 279. (La vita della Mad. nelle rappresentazioni. Studia i caratteri di tali rappresentazioni, il vestito ecc. della Vergine). — E. Vancandard, L'Église et les Ordalies, Étude de critique et d'histoire réligieuse, Paris, Lecoffre. (La Chiesa non le combattè dapprima, ma Alessandro III, Lucio III, Celestino III prepararono la via alla loro abolizione). (4) Nachträge zu den Papsturkunden des Italiens, I, Nachrichten d. K. Gesellsch. d. Wissensch. zu Göttingen 1905, p. 321 (per il periodo 1096-1197). (5) Attorno alle bolle papali, Mise. stor. eccles. III, 385. 470. 555 ; IV* 15- 81.