Pubblicazioni stilla storia medioevale italiana 4i Rendena (1). Vezzano (2). Villalagarina (3). Sanzeno (4). III. LOMBARDIA. Lombardia (5). Si prepara da lungo tempo, sotto la direzione di F. Novati il codice diplomatico. Ora si pubblicano le relazioni sui risultati ottenuti, negli archivi del Capitolo di Milano, della Congregazione di Carità, ecc. (6). Violante, figlia di Galeazzo II Visconti, rimasta vedova di Lionello duca di Chiarenza, sposò (1387) Secondetto di Monferrato, che morì 1388 (7). Valentina Visconti (8). Bernabò Visconti, e il suo monumento nel Museo di Milano (9). Simone dal Pozzo credette vera (1) S. Valenti, Documenti e notizie cronologiche della chiesa e dell’ ospìzio di S. Maria dì Campiglio in Rendena, Tridentum VII, 29. 87. 132. 251 (regesti dal 1207 al 1712). (2) D. Reich, Antichità di Vezzano, Tridentum VII, 421 (d’ogni età, comprese alcune epigrafi cristiane). (3) G. Marzani, Villalagarina, Vita Trentina 1904, fase. 1-2, p. 25, con ili. (4) M. Movizzo, La Pieve di Sanzeno notizie, Trento, Monauni 1903, pp. 438 (specie a partire dal sec. XII). (5) E. De Toni, La parola 'Lombardia ’, Riv. geogr. ìtal. 1903, n. 10. (6) E. Riboldi, G. Seregni, Studi e ricerche per il repertorio diplomatico Visconteo, Arch. lomb. XXXI, 2, 204. (7) R. Majocchi, Pel matrimonio del march. Secondetto di Monferrato con Violante Visconti, Riv. se. stor. 1, 379. (8) G. Seregni, Il primo fidanzamento di Valentino Visconti, Riv. se. stor. II, 161. (9) L. Beltrami, / monumenti di Bernabò Visconti, Rass. d’arte IV, 133. — I. Stammler, in Mémoires et documents della soc - stor. Svizz. romanza, t. V. della II Serie, parlando del tesoro posseduto alla fine del sec. XV dalla Cattedrale di Losanna, menziona anche gli oggetti d’ arte offerti dai Visconti, e specialmente da Bernabò.