Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 41 Bassano (1). Chiese (2). Iscrizioni (3). Pitture (4). Sfragistica (5). Numismatica (6). Pergamene (7). Varie (8). Thiene (9). Marostica (10). (1) G. Chiuppani, 1 codici degli Statuii Bass attesi, Museo Civ. Bassano 1904, p. 7. (Sono gli statuti degli anni 1259, 1297, 1389). — id., L'antica legislazione agraria dei Bassanesi e il cod. del 1444, Museo Civ. Boss. I, II. (Nel 1444 si trascrissero insieme le leggi destinate alla protezione della campagna e dei boschi, sia dal fuoco, sia da altri danni. Da questa raccolta si può risalire a conoscere le condizioni agrarie della terra sino al 1259). — id., Un curioso processo del sec. XIII, Bull. Mus. Boss. II, 55 (processo del 1286 per ingiuria, donde emerge qual valore si dava al rispetto personale). (2) A. Ghemo, La chiesa di s. Francesco in Bassano, Riv. Coll. Arald., 1904 luglio (eretta nel sec. XII). — G. B., Per il nostro s. Francesco, Bull. Museo Bass. II, 1-6 (sue condizioni infelici). (3) G. Spagnolo, Tre iscrizioni, Bull. Museo Bass. I, 75 (sec. XIV e XVIII). (4) G. Fogolari, Affreschi del Guariento a Bassano, L’Arte Vili, 122 ; — id., Dipinti ignoti di Jacopo Bellini a Bassano, Boll. Mus. Bass, I, 69 (importante). — A. GasparoTto, L’affresco e la chiesa della Madonna d. Grazie in Bassano, ivi, I, 77 (sec. XIV fine). (5) B. Compostella, Le armi delle nobili famiglie Bassanesi, Bull. Museo Civ. II, 73 (dal sec. XV). —• G. B. L’ enigma dei due stemmi, ivi, I, 1 (sec. XIV). (6) G. Gerola, Un piccolo ripostiglio di monete Veneziane e Meranesi, Bo/l. Museo Bass. II, 101 (sec. XIII-XIV). (7) G. Gerola, Documenti bassanesi, ivi, I, 86. II, 31 (anni 1406-1411). — G. Spagnolo, Per la cronaca di Bassano, ivi, II, 6 (pergamene del 1222). (8) G. B. Lo stendardo, il leone e il s. Bassano sulla piazza di Bassano, ivi, I, 33 (sec. XV). (9) A. Giongo, Storia dell’ antico castello di s. Giovanni di Thiene, Thiene, Fabris 1903, pp. 15 ili. (10) Q. Perini, Il ripostiglio di Carribollo presso Marostica, Bull. Numism. [Milane] ; n. 3-4 (monete di Venezia, Brescia, Mantova, ecc).