Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 61 d’Aragona, e morì 1450, lasciando il governo al fratello Borso. In politica si destreggiò tra Venezia, Milano e Napoli. Uomo colto, amico del Guarini, dell’Au-rispa, dei Filelfo, del Pisanello, di Jacopo Bellini, del Mantegna, protesse lettere ed arti (1). Ercole I (2). Il palazzo di Schifanoia(3). Varietà artistiche e letterarie (4). Pieve di Cento in provincia di Ferrara (5). Mirandola (6). Comacchio (7), e l’importanza del suo commercio nell’ alto medioevo (8). (1) G. Pardi, Leonello d’Este marchese di Ferrara, Bologna, Zanichelli, pp. 237. — C. Ricci, Jacopo Bellini e Lionello d'Este, Emporium XVIII, fase. 108 (Fece B. il ritratto di Lionello). (2) G. Périnelle, Dépêches de Nicolas de’ Roberti ambassadeur d’Hercule I duc de Ferrare auprès du roi Louis XI, nov. 1478 juillet 1480, Mèi. archéol. hist. XXIV, 139, 425. (Sono 27. Renato di Lorena, il ducato di Milano, Genova, Anna di Savoja, progetti di Sisto IV, intervento francese in Italia, relazioni col Papa, Lorenzo il Magnifico). (3) GB. Crema, Gli affreschi d. palazzo di Schifanoja in Ferrara, Arte st. XXIII, n. 21 (necessità di un restauro, che impedisca il guasto ognora crescente). (4) GB. Crema, Le terrecotte di Ferrara, Arte e Storia XXIII, n. 12 (se ne conservano numerosissimi frammenti dal XIV al XVI secolo) — O. Coppoler, Le poesie latine di M. Boiardo, Palermo, Reber (di poco conto). (5) A. Pellegrini, Storia d. Pieve di Cento dal 1220 ai giorni nostri, Lucca, Pellicci, 1903, pp. 165. Aggiunta fece G. Bigoni, Giorn. stor. lett. Lig. V, 459. (6) F. Ceretti, Biografie mirandolesi, t. Ili (Mem, stor. d. Mirandola), Mirand., Grilli. — GB. Manfredi, Cronaca d. Mirandola, de’ figliuoli di Manfredo e d. corte di Quarantola, con prefaz. e note di F. Molinari, Mirand., Agarelli, pp. no. (7) A Beltranelli, Da Comacchio ad Argenta le lagune e le . bocche del Po, Bergamo, Arti grafiche, pp. 146, con ili. (interessante per le riproduzioni e per la descrizione degli edifici più che per la storia della terra). -- A. Panzini, Nella patria delle anguille, N. Antol. CXIV, 650. (8) LM. Hartmann, Comacchio u. der Po - Handel, Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens in frühen Mittelalter, p. 74. (A