Pubblicazioni sulla storta medioevale italiana 93 — La Quaestio de aqua et terra (1). - Le Egloghe (2). -Pietro di Dante e le sue rime (3). Jacopo di Dante, notizie biografiche (4), il suo « Dottrinale » (5). Fra gli amici di Dante, tiene un posto cospicuo Emanuele Giudeo, che poetò in ebraico e in volgare(6). La ricorrenza del VI centenario dalla nascita diede occasione a molte pubblicazioni sul Petrarca, e fra esse ce n’ ha di veramente importanti. Bibliografia (7). - In un bel lavoro sintentico, H. Gra-uert(8) considera il P. specialmente quale umanista. H. Morf(9) guarda in lui il poeta, credendo ch’egli non (1) A. Campbell White, A Traslation of thè Quaestio de aqua e terra, with a discussioni of its authenticity, Boston, Giun, 1903, pp. 61 (in favore dell’autenticità). (2) Dante, Eclogae Ioanis de Virgilio carmen et ecloga responsiva, commento e versione a cura di G. Albini, Firenze, Sansoni, 1903, pp. XXX, 99, con facsim. — Osservazioni di EG. Parodi, Boll. soc. dant. XI, 136. (3) G. Crocioni, Rime di Pietro Alighieri, Città di Castello, Lapi 1903 (testo critico delle rime: nella prelazione si parla anzitutto della vita, che viene riassunta con garbo, poi delle rime e dei relativi mss. Seguono le poesie di Piero, al quale conserva con certezza solo tre componimenti poetici). (4) A. Della Torre, Un documento poco noto sul riban-dimento dì Jacopo di Dante, Arch. st. ital. XXXIII, 289. (I docum. è del 1335, quando sorse il dubbio se Jacopo fosse incluso nel condono generale del 1325. Fu pubblicato da V. Imbriani (1882), ma poi dimenticato). (5) G. Crocioni, La materia del “Dottrinale'’ dì Jacopo Alighieri in relazione colle teorie del tempo, Pavia, Fusi, pp. 108, 16.0 (Il “Dott.” è un componimento didattico, con carattere scientifico, ed è utile indagarne le fonti. Vi si parla di cosmografia, astrologia, metereologia). (6) L. Modona, Vita ed opere dì Imanuele romano, Firenze, Bemporad, pp. 296, 18 °. (7) E. Calvi, Bibliografia analitica petrarchesca i8fy-i<)04 in continuazione a quella del Ferrazzi, Roma, Löscher, pp. XI, 103. (8) Petrarca u. die Renaissance, Hochland, luglio-agosto. (9) Fr. Petrarca, Deutsche Rundschau, XXX, luglio, p. 193.