Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 35 Cose d’ arte (i). La chiesa di S. Giustina (2). La cappella degli Scrovegni (3). Este (4). Bassano (5). Verona. Elegante descrizione dell’ arte veronese stese G. Biermann (6), con vedute nuove e simpatiche. Si può dissentire talvolta da lui. Egli dimentica la pittura più antica datata, 996, nella grotta di S. Nazaro. — Nella saga di Diderik di Bern bisogna distinguere la versione scandinava dalla tedesca (7). Nell'assassinio di Alboino, nega M. Rigillo(8) il movente politico: il re, egli pensa, mori vittima della moglie, che, alla sua volta, viveva vittima del marito. Non ha buona base P opinione che attribuisce all’ arcidiacono Pacifico l'invenzione della bussola(9). Fiorente abbastanza era (1) Gerspach, Padoue, Venise, Trévise, Vicence etc., Rev. de i Art Chrétien, XV, fase. I. (2) F. Pizzi, Bibliografia per servire alla storia d. basilica e monastero di S. Giustina in Padova, Pad., tip. Antoniana, «903. PP- 44- (3) A. Moschetti, La cappella degli Scrovegni e gli affreschi di Giotto in essa dipinti, Firenze, Alinari (ottimo lavoro). — id. Sull'autore del monumento funebre di Enrico Sctovegni, L'Arte I, 387. (Forse è Andriolo de Santi da Venezia, che esegui pure 1’ arca di Jacopo da Carrara agli Eremitani). — R. Förster (Rön. Preuss. Kunstsamml. 1904, fase. 1) parla dell’ arte del Mantegna. (4) F. Franceschetti, L'antica basilica di S. Tecla di Este Este, Apostoli, 1902, pp. 14. (5) P. Fraccaro, Guida alpina d. Bassanese, Bassano, Poz-zato 1903, pp. 189, con ili. — Pei.legr. Donazzolo, Cismon le sue fortezze e la sua chiesa, cenni storici, Feltre, Zanussi, 1902, pp. 46. (sotto Bassano). (6) Verona, Lipsia, Seemann, pp. Vili, 190. (7) L. Pin e a U, Les vieux Chants populaires Scandinaves, Paris, Bouillon, 1901, pp. 584. (8) La tragedia di Verona, 572, ricostruzione storica, Rionero, Ercolani, pp. 76. (9) A. Spagnolo, L’arcidiacono Pacifico di Verona inventore d. bussola f, N. Arch. Ven. Vili, 39.