Pubblicazioni sulla storia medio evale italiana 33 Ragusa (1). Salona (2). G. Gerola (3) splendidamente iniziò la pubblicazione del resultato degli studi da lui fatti, coll’ aiuto e per incarico dell’ Istituto Veneto, intorno ai monumenti Veneziani a Creta (1900-02). Egli descrive ora le fortificazioni di Candia. La Canea, Resimo, ecc. : nei volumi seguenti parlerà delle chiese e degli edifici privati. Per illustrare i monumenti il G. fece ricorso a documenti degli archivi e mss. di molte biblioteche. — Nuovi documenti per la storia della irrequietà nobiltà cretese dal sec. XIII al XVI, pubblicò E. Gerland (4). Nicosia (5). 1 (1) L. Villari, The republic of Ragusa, an epìsode of thè Turkist Conquest, London, pp. XII 424. — V. Bigisic, C. JireCeck, Lìber Statutorum civitatis Ragusii 1292, Agram, Verlag d. Akad. 1904, pp. LXIX, 2, 466 (fa parte della collezione dei Monum. histor. iurid. Slavorum meridinalium). — B. Dareste, Le Statuì de Raguse 1272, Journ. des Savants 1909, II, fase. 11 (a proposito della precedente pubblicazione). — IC. Jirecek, Die mìttelalterliche Kanzlei d. Ragusaner, Arch. filr Slavische Phìlologìe XXV (nel tardo medioevo R. subì preponderante l’influsso slavo, ma vi mantennero sempre 1’ officio di lingue officiali il latino e 1’ italiano ; cancelleria italiana di R. e d’ altre città dalmate). — C. von Fabriczy, Onofrio Giordano d. Cava, Reperì, f Kunstw., XXVIII, 188 (artista napoletano che lavorò a R. 1450-5). — M. Resetar, Le mojiete d. repubblica di Ragusa, Riv. numism. ital. XVIII, 215 (sec. XV in.). (2) N. Nodilo, Epoca della distruzione di Salona, Boll. Arch. stor. dalmata XXVIII, 114 (l’a. 614). (3) Monumenti Veneti nelP isola di Creta ricerche e descrizione, Ven., pp. LVI, 300, con carte geogr., tavole; illustr. — id., L’arte veneta a Creta, Atti Congr. internaz. di scienze storiche, VII, 17 (l’arte veneziana vi subì gli influssi locali). (4) Histoire de la noblesse crètoise au moyen àge, Rev. de V Orient latin X, 172. (5) A. Palmieri, Un arcivescovo latino di Nicosia nel sec. XV, Bessarione IX, fase. 86 (fra Guglielmo Goneme O. S. A.).