Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 103 Le sciagure del 1328 furono in Firenze riparate coir ira-migrazione delle popolazioni del contado : l’agricoltura e il commercio migliorarono. Ma le scissioni religiose (specie quelle dei Fraticelli) acuirono le male disposizioni del popolo contro i ricchi. Le passioni popolari divennero turbolenti, e la paura spinse la democrazia a darsi in mano alla demagogia (1). Questo quadro tesse N. Rodolico(2), esagerando forse alcune tinte, in particolare quando discorre del moto ereticale; troppo prolisso appare con appendici, indici, ecc. ; documenti notevoli. — S. Antonino arcivescovo di Firenze (3). Il Concilio di Firenze (4). Eugenio IV a Firenze (5). Cosimo de’ Medici favori le aspirazioni della Sforza, ma solo in via indiretta, sottrando l’ostacolo blica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, Perugia 1904. (1) La democrazia fiorentina nel suo tramonto 1378-82, Bologna, Zanichelli, pp. 494. — A. Doren, Ein sozialer Aufstand in Florenz 1378, Beil. z. Allg. Zt. 1904, n. 156-7 (nel tumulto dei Ciompi vede la prima lotta del proletariato). (2) Epistolario di Coluccio Salutati, IV, parte I, Roma, Istit. stor., pp. 270. (3) K. Ilgner, Die volkswirtschaftlichen Anschaungen Antonius von Florenz 1389-1459, Paderborn, Schöning, 1904 pp. XII 268. — H. Crohus, Die ‘Sunima theologica’ d. Ant. von Florenz u. die Schätzung des Weibes in Hexenhammer, Helsingfors 1903, pp. 23, 4.0 F. Schaub, (Hist. lahrb. XXVI, 118) mostrò che questo Autore si ingannò riguardando come un giudizio del Santo contro la donna in genere, ciò che soltanto era detto contro la donna cattiva. (4) C. Auner, La Moldavie au Concile de Florence, Échos d’Orient VII, n. 49, p. 321 ; 50, p. 5 (estr. Paris, Péron-Vran, PP- 32). (5) G. Mancini, Due lettere al Valla, Giorn. stor. lett. ital. XLVI, 261 (una di queste pare confermi 1’ ipotesi che il Valla si trovasse a Fir., durante il primo soggiorno fattovi da Eugenio IV).