46 Nuovo Archìvio Veneto cappella già esistente nel sec. XII (x). In seguito all’ incendio del 1370 la chiesa fu rifatta prima del 1412. Nella seconda metà del sec. XV la chiesa fu ricostruita da Leon Battista Alberti e da Luca Fancelli: altri lavori si eseguirono nei secoli XVII e XVIII. In Mantova fiorì una scuola di arazzieri: nel 1549-57 vi lavorava il fiammingo Rinaldo di Gualtieri (2). Brescia (3). Cose religiose della fine del sec. XV (4). Umanismo (5). Arte : corali eseguiti fra il 1469 e il 1481 (6). Viaggi (reali o ipotetici ?) di un bresciano nella seconda metà del sec. XV (7). Orologi (8). Corse di cavalli (i4Ói-7o)(9). Maclodio(io). Tignale presso Salò(n). (j) E. Ritscher, Die Kirche s. Andrea in Mantua, Berlino, Ernst, pp. 17, in f.o con 4 tav. 1899 (estr. da Zt. für Bauwesen). (2) A. Patricolo, Gli arazzi del duotno di Mantova, Rass. d’arte 1, 119. (3) K. Wulz, Arnold v. Brescia, N. Kirchsiche Zt, XIII, fase. 10. — L. Hohenstein, Der Liber consolutionis et consilii d. Albertano von Brescia, Bresslau 1902, (due redazioni in tedesco del sec. XV). (4) P. Guerrini, La preriforma cattolica e le confraternite del SS. Sacramento, Mise. si. eccl. III, 23. (5) A. Zanelli, Arch. st. lomb. XXXI, 1, 125, aggiunge ancora notizie sulla vita di Carlo Valgulio umanista bresciano del sec. XV, di cui si occupò A. Valentini (1903). (6) A. Valentini, I libri corali dell’ antica cattedrale di Brescia, Brescia, tip. Luzzago, pp. 17. (7) L. Rivetti, Di Virgilio Bornato viaggiatore bresciano del sec. XV, Arch. st. ital. XXXIII, 156. (8) A. Zanelli, 1 pubblici orologi a Brescia nel sec. XV, Brescia, stamperia fototecnica, pp. 6, (dal 1436 in poi). (9) E. Motta, Corse dei cavalli a Brescia, Arch. lomb. XXXI, 1, 458. (10) G. Poli, La battaglia di Maclodio secondo un nuovo documento, Trento, Comit. Diocesano, 1903, pp. 20. (11) A. Racheli, Il comune di Tignale e la Madonna di Montecastello, cenni storici, Bergamo, Istit. arti graf., 1902,