Pubblicazioni sula storia medioevale italiana 59 VI. EMILIA, ROMAGNA, MARCHE, UMBRIA. Piacenza (1). Parma (2) Cose religiose (3). Borgo San Donnino (4). Reggio Emilia (5). Canossa (6) Mo- (1) G. Tononi, Memorie e notizie di storia patria, Piacentino istruito, Piacenza — Sequenze antiche ad onore di S. Antonino martire. — Piacenza e suo territorio nella ' Storia dell’ arte italiana ’ di A. Venturi). — C. Cipolla, L’ abbozzo della convenzione conchiusa nel 1167 tra il Comune di Piacenza e i Mala-spina, Atti Accad. Tor., XXXIX 57, (da perg. dell’archivio di S. Antonio di Piacenza). — L. Ozzola, La pinacoteca, del Museo di Piacenza, Rass. Naz. CXXXVI, 209 (Cenno. Contiene una tavola di Antonello da Messina). — G. Tononi, Relazioni di Tedaldo Visconti (Gregorio X) coir Inghilterra 1259-71, Arch. stor. Parm., III (1903) (Il Visconti, eletto papa nel 1271, mentre era in Oriente, molta attività spiegò quando fu in Inghilterra, addetto al legato cardinale Fieschi. (1265-68). (2) S. Lottici, G. Sitti, Bibliografìa generale per la storia Parmense, Parma, Zerbini, pp. XI, 425. (Importante. I libri sono divisi per materie. Le ricerche vengono facilitate da due indici). (3) F. Magani, Il culto dì S. Siro nella diocesi dì Parma, Riv. dì se. stor., II, 386 (chiese dedicate a S. Siro in Parma e nella diocesi). — O. Salavolti, A. Soragna, Cenni storici sugli antichi Pievati e Castelli d. diocesi Parmense, I, Parma, tip. soc. oper. (di scarso interesse). (4) GM. Giacopazzi, I vescovi di Borgo San Donnino, biografie e memorie storiche, Borgo S. Donn., Mattioli, 1903, pp. 80 (parla di 33 vescovi). (5) G. Ferrari, La cattedrale di Reggio Emilia, Rass. d'arte IV, 129, 165 (la costruzione primitiva del sec. IX è scomparsa : la chiesa fu rifatta sul finire del sec. XIII). — FE. Co-mani, Per un punto, Studi storici XIII, 447 (corregge la punteggiatura di un passo del Chr. Regiense. Murat. XVIII, 27, che si riferisce ad un fatto del 1315, e pubblica al proposito vari documenti). (6) A. Colombo, Una nuova «vita» della contessa Matilde, Atti Accad. Tor. XXXIX, 37 (da un ms. del sec. XV pubblica una