44 Nuovo Archivio Veneto ora rimessa in luce, la Loggia degli Osii venne fondata da Matteo Visconti nel 1316(1). Varie (2). I comitati rurali, distaccatisi dalla città, sono questi : La Martesana (eh’ ebbe una storia importante sino dal sec. XII), La Bazana, Seprio (avea un conte nel sec. IX, il che dà occasione a parlare dei Supponidi), Lecco (coi suoi conti fin dal sec. IX, dopo dei quali (975) il territorio andò diviso tra i vescovi di Como e di Bergamo e F arciv. di Milano), Stazzona (= Angera), Bur-garia (che si ricorda già dal sec. IX). (3). — Belusco, nella Brianza, si ricorda già nel sec. XI (4). Mezzate possiede molti oggetti d’arte(5). — Lodi. Vie fluviali e terrestri (6). Monete di Giovanni Vignati, signore di Lodi e Piacenza. 1413 - 4 (7). Pestilenze medioevali, e in Milano, Milano. — E. Verga, Controversia tra il Municipio di Milano e la Camera di Commercio per la proprietà d. Piazza Mercanti e d. portico d. Ragione 1481-1880, Milano, Reggiani, PP- 35- (1) G. Carotti, Il restauro d. loggia d. Osii, Arch. lomb. XXXI, 1, 456. — F. Novati, Il restauro della loggia degli Osii in Milano, L’Arte 1, 179. — G. Biscaro, La loggia degli Osii e la Curia Comunis nel Broletto nuovo di Milano, Arch. st. lomb. XXXI, 352, (notizie documentarie del sec. XIII). (2) P. Rotta, La chiesa di S. M. della Vittoria in Milano, Milano, Marchiondi, pp. 51. (3) E. Riboldi, I contadi rurali del Milanese, sec. IX- XII, Arch. st. lomb. XXX, 1, 15. 240. (4) C. Pellegrini, Belusco nella pieve di Vimercate, Monza, Artigianelli, 1903, pp. 127. — G. Gallavresi, La terra di Belusco, il suo castello ed il suo recente storiografo, Rass. Naz. 137. 274. (5) M. L. Danieli - Camozzi, Il castello di Costa di Mezzate, Roma, Pallotta, pp. 11. (6) G. Agnelli, La viabilità nel Lodigiano nell’ antichità e nel medioevo, Arch. st. lomb. XXXI, 1, 193. — id., La viabilità del Lodigiano n. sec. XV, Arch. stor. lodig. XXXIII, 130 (da un ms. di A. Vignati, custodito nella Braidense). (7) G. Agnelli, Monete di Lodi, Arch. stor. lodig. XXIII, 43.