154 Nuovo Archivio Veneto sopratutto sotto il punto di vista geografico e scientifico. Non fu tuttavia trascurata la parte storica, segna-mente quella delle origini antichissime; nè vennero lasciati da parte i suoi monumenti (i). Già si parlò di Lentino, e dei poeti che di li uscirono, discorrendo delle pubblicazioni riguardanti l’isola in generale; ora dobbiamo ricordarne una monografia (2). Palermo. La chiesa del Vespro (3). Letteratura(4). La Sicilia occidentale(5). Girgenti(ó). Sardegna. Il governo dei Giudici, quale ci apparisce già costituito nel sec. XI, si svolse — secondo A. Solmi(7), — dalle magistrature bizantine, dopo che l’isola si sciolse dalla dipendenza verso l’impero d’ Oriente. Le fonti c’ istruiscono abbastanza bene sulle condizioni sociali della popolazione, costituita, nella sua gran massa, da uomini liberi ; ma c’ erano anche servi, la condizione dei quali era per altro migliorata. La popolazionec cresceva, i prodotti agricoli ricevevano incremento ; sotto l’influsso di Genova e di Pisa si introdussero nell’isola gli elementi del feudo, che, unitamente all’ uamento del commercio, sconvolsero i vecchi ordinamenti dei (1) P. Revelli, Modica, Palermo, Sandron, pp, XIV 331. XXVIII 4, con tav. (2) CA. Garufi, Giacomo da Lentino, Arch. stor. ital. XXXIII, 401. (Accenna ad un doc. che riguarda, Giac. e ne contiene anzi la firma autografa ; egli era a Messina 1240. Ritiene che vari dipi, di Federico II siano stati scritti da lui). (3) L. Fiocca, La chiesa di Santo Spirito o del Vespro, L’Arte, I, 484 (descrizione). (4) M. Natale, Ant. Beccadelli detto il Panormita, Caltanisetta, tip. Omnibus, 1902. (5) A. Alagna -Spagnò, Lilibeo Mozia Marsala, storia-guida, Giliberti, 1902, pp. 165, 160 (breve, ma utile scritto). (6) B. Lagumina, Ripostiglio di monete arabe rinvenuto in Girgenti, Arch. stor. sicil., XXIX, 80 (sec. VIII-IX). (7) La costituzione sociale e la proprietà fondiaria in Sardegna. Arch. stor. ital. XXXIV, 265.