Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 55 Varia (1). Liturgia ambrosiana (2). Arti ed artisti (3). L. Bel-trami (4) mantiene al sec. IX la riedificazione della basilica Ambrosiana. Invece G. Biscaro (5), coi documenti che va pubblicando creder poter stabilire che le sue trasformazioni spettano al sec. XII e alle età seguenti : parla dell’ altare aureo, delle reliquie in esso custodite, degli stalli del coro, ecc. La chiesa di S. Satiro (6). (1) R. Sabbadini, Spogli Ambrosiani latini, Studi Hai. di fil. class. 1903, XI. (2) M. Magistretti, Manuale Ambrosianum ex saec. XI, I ‘ Psalterium et Katendarium ' II Officia totius anni et alii orditiis', Mil., Hoepli, 2 voi., fo. — M. Magistretti, Le vesti ecclesiastiche a Milano, 2 ed., Milano, Cogliati, pp, 83. (La ia ediz. di questo lavoro apparve nella miscellanea « Ambrosiana »). (3) G. Frizzoni, Neue Erwerbungen der Breragalerie u. d. Museum Po Idi Pezzoli in Mailand, Zt. f. bild. Kunst, XV, fase. 3 (un Gentile da Frabriano, un Tura, ecc.). — Jacopo Gelli, Gli archibugiari milanesi, Milano, Hoepli. (Attribuisce all’ Italia la scoperta così della polvere da sparo, come delle artiglierie manesche e da posta. Parla delle armerie italiane, particolarmente di Milano, nei sec. XV e XVIII). — E. Motta, Intagliatori a Milano, Arch. st. lomb. XXXII, 2, 483 (sec. XV-XVI). (4) La basilica Ambrosiana primitiva, 2 ed., Milano, Cogliati. — D. Santambrogio, Gli stalli del coro nella basilica di S. Ambrogio a Milano, L'Arte ital. decor. e indtislriale, XIV, 68. 72. (Bella opera del sec. XV, fin qui trascurata). — D. Santambrogio, Il coro presbiteriale della basilica Ambrosiana, Politecnico [Milano] 1905. (Ne fu allogato il lavoro 1469 a Giacomo Maino, che attese assai anche alla Certosa di Pavia. Considerazioni artistiche sul ‘ Coro di S. Ambrogio a Milano ’ fa anche A. Melani, Arte e Storia, XXIV, n. 9-10). (5) Note e documenti santambrosiani, Arch. stor. lomb. XXXII, 1, 47. (6) F. Malaguzzi - Valeri, Per la storia artistica della chiesa di S. Satiro a Milano, Arch. stor. lomb. XXXII, 1140 (inventario del 1476 ; altre notizie, specie del sec. XV).