Pubblicaziotii sulla storia medioevale italiana 55 provincia di Novara (i). Fara - Sesia (2). Trecate(3). Intra (4). Monferrato (5). Barbania Canavese (6). Tortona (7). (1) E. Ferrerò, Sepolture barbariche scoperte a Mandello Vitta, Atti soc. archeol. Tor., VII, fase. 4. (2) C. Grilli, Cenni storici di Fara - Sesia e d. suo patrono S. Damiano, Novara, Miglio, pp. VII 243, 240. (3) D. Santambrogio, L’oratorio di S. Maria di Castello in Trecate, Arch. lomb. XXXI, 2, 199. (Fondato 1356. Notizie artistiche). (4) C. Müller, La collegiata vecchia Intrese, Intra, tip. intrese, pp. 41 con tav. ; — id., L’antico ospedale intrese di S. Antonio 1298- 1595, ivi, pp. 23, con tav. (La prima menzione della collegiata è del 916). (5) G. Carbonelli, La condizione dei medici e della medicina nello stato di Monferrato, conferenza, Casale, tip. operaia, 1902, pp. 24. — Lisetta Ciaccio, Gian Martino Spanzotti da Casale pittore fiorito fra il 1481 e il 1524, L’Arte, 1, 441. (Fu maestro del Sodoma, nato a Casale, visse lungamente a Vercelli, poi girò qui e colà. Nel 1524 era ancora vivo, nel 28 era già morto Ne studia i quadri e rileva 1’ importanza del pittore). (6) G. Ferreri, Brevi cenni su Barbania Canavese, Torino, Simondetti, pp, 157. (7) E. Ferrerò, Iscrizione cristiana di Tortona, Boll. stor. Torton. fase. 4 (p. 60). (è del tempo del consolato di Opilione, il che vuol dire o del 453 o del 524) — F. Eusebio, Sull’ iscrizione cristiana scoperta a Tortona, ivi, fase. 5 (p. 17). — R. A. Martini, Documenti dell’Archivio Municipale dì Tortona, Boll. soc. stor. Tortonese, fase. 4, p. 5 (docc. 1191-1295: il testo non fu sufficientemente curato). — V. Legé, La derivazione delle acque del Curone, notizie storiche, Boll. soc. stor. Tortonese, fase. 3, pp. 44 (utile specialmente per i secoli XIV-XV) — D. Santambrogio, La lapide di Berino da Tortona 1426 esistente in Vol-pedo, Boll. soc. stor. Torton., fase. 1 (1903), p. 24 (servì sotto Filippo Maria Visconti). — id., Il "trìttico” di Mao ino d’Alba in Tortona, Boll. soc. stor. Torton., fase. 5, p. 3. — A. Agosti, Mdrziano da Tortona letterato e miniatore del Rina-