Nuovo Archivio Veneto Pittura(i). Chiari(2). Verolanuova(3). Salò e il lago di Garda (4). Bergamo (5). Un santuario (6). Tre viglio (7). Pon-tida (8). Mantova e le sue torri (9). Quiriniana anche una Grammatica di Prisciano, sec. XIII, proveniente da Verona). (1) RA. Peddie, Printing at Brescia in thè fifteenth century, London, William, pp. 30, 40. (2) L. Bolbrini, Della vita e degli scritti di Giovita Rapido, Verona, tip. Annichini, 1904. (umanista e pedagogista, nato a Chiari verso il 1476; morì a Venezia 1553). (3) G. Berenzi, La chiesa dì S. Giuseppe in Pontevico, Brescia, Geroldi, pp. 14. (4) M. Butturini, L’isola di Garda, S. Francesco d’Assisi Salò, Bortolotti, 1904, pp. 19. — A. Racheli, Il comune dì Tignale e la Madonna di Montecastello, Bergamo, Ist. Arti Grafiche, pp. 270, ili., 160. (Fu anche soggetta agli Scaligeri e ai Visconti). (5) H. Guerlin, Bergamo, Revue Marne, 30 luglio. — A. Mazzi, La gìm'inezza di Bart. Colleoni, Arch. stor. lomb. XXVI, 2, 376. (Cenni sulla sua famiglia, piuttosto che su Bartolomeo, dei cui giovani anni sappiamo pochissimo). — F. Novati, Di un libro di cucina bergamasco del sec. XV, Arch. st. lomb. XXXII, 1, 438 (il ms. si trova a Chalons sur Marne). (6) I. Abati, Osio Sopra e il suo santuario, Bergamo, tip. S. Alessandro. (7) G. Biscaro, Il comune di Treviglio e il monastero di S. Simpliciano, Arch. st. lomb. XXXII, 1, 436, (notizie del sec. XIII). (8) D. Santambrogio, La leggendaria regina Teutberga del priorato Cluniacense dì S. Egidio di Fontanella presso Pontida, Arte storia XXIV, n. 19-20. (Incerte, confuse, leggendarie sono le notizie su Teutberga. Il priorato di S. Egidio ebbe origine fra il sec. XI e il XII). — D. Santambrogio, Un marmo d’ispirazione cluniacense nel Priorato di Pontida, Riv. se. stor. II, 2, 181. (Bassorilievo del sec. XII, che rappresenta S. Michele a a cavallo). (9) FC. Carreri, Di alcune torri di Mantova e di certi aggruppamenti feudali e allodiali nelle città e campagne lombarde, Mantova, Mondovl, pp. 22.