40 Nuovo Archivio Veneto Loggia Carrarese (x). Umanismo (2). Arte (3). Monte di Pietà (4). Pieve di Sacco (5). Vicenza (6). Atti Congr. internaz. di scienze storiche, IV ‘ Letteratura ’, Roma, tip. Linci (annuncio di futura pubblicazione). (1) C. Selvelli, La Loggia Carrarese di Padova, Milano, soc. tecnico-scientifica. (La loggia facea parte del palazzo eretto nel 1343 da Ubertino da Carrara). — G. Tamassia, Lavori di restauro della r. Accad. di Padova, Edilizia Moderna, [Milano], p. XIII, voi. 7, luglio). — C. Budinich, La loggia Carrarese di Padova, Arte St. XXIV, n. 7-8. (2) G. Pavanello, Un maestro del Quattrocento : Giovanni Aurelio Augorello, Ven., tip. Emiliana (nato a Rimini, si fermò lungamente in Padova e in Treviso ; nelle sue poesie in latino e in volgare ci dà informazioni sui poeti veneti del sec. XVI). — A. Segarizzi, Francesco Capodilista rimatore padovano del sec. XV, Atti Accad. scientif. Veneto-Trentino 1904, I, fase. 2 (fu poeta e giurista : condusse quasi tutta la sua vita nella prima metà del secolo). — A. Serena, Attorno a Giovanni Augusto Augurello, Misceli. Scherillo, Mil., Hoepli, (notizie sulla sua vita). (3) R. Eisler, Mantegna’s frühe Werke u. römische Antike, Monatsbericht über Kunst, 1903, III, 159. (4) A. Mattei, Della foìidazione del Monte di Pietà di Padova e dei primordi della sna gestione, Padova, soc. cooper., 1904. (Prende le mosse dalle condizioni del prestito nei sec. XIV e XV. Un primo tentativo di istituire a Padova un Monte di Pietà si ha nel 1469, come reazione contro il monopolio degli ebrei. Finalmente, 1490, dopo molti sforzi, e coll’ aiuto del vescovo 1’ istituzione si stabili). (5) A. Brillo, Il vescovo di Padova è conte di Pieve di Sacco, Padova, Seminario, pp. 54, ili. (Questo titolo venne alla Chiesa padovana da Berengario I). (6) Abd-el-Kader Salza, in Giom. stor. lett. ilal. XLVI, 182, parla di RA. Gallenga Stuart (Cesana Caporali, Perugia, Vannini, 1903, pp. 154) e ne prende occasione per illustrare la famiglia del poeta, la quale venne a Perugia da Vicenza ; ne tesse 1’ albero genealogico, dal sec. XIV in poi. La persona di Ces. Caporali a noi non interessa, perchè troppo tarda.