146 Nuovo Archivio Veneto Gli archivi della penisola di Lecce (1). Notizie letterarie (2). Varia (3). Lecce (4). Nardò, una cronaca del sec. XIV, formicolante di errori (5). Falsificazione (6). Otranto (7). Galatina (8). (1) P. Palumbo, Archivi meridionali, Riv. Salentina, 1903, fase. 1 [Lecce]. (La istituzione, 1818, del Grande Archivio di Napoli scompigliò gli archivi locali : si verificarono dispersioni e sottrazioni). (2) G. Petraglione, Opere di scritti salentini in codici ambrosiani, Riv. stor. Salent. II 76. (3) A. Foscarini, Genealogia d. famiglia Lubelli, Rivista Salentina [Lecce], fase. 2 (n’è incerta, ma pur non antica, l’origine). — F. Guerrieri, La penisola Salentina in un testo arabo di geografia medioevale d. sec. XII, Rivista Salentina 1903, fase. 1. (Testo di Edrisi). (4) A. De Lina, Il castello di Lecce, Riv. stor. Salentina, 1903, fase. 2, 3, 4, 5. — B. Bruccio, Notiziario dì Lecce, Riv. stor. salent. II fase. I. Append. (cenni sommari sino al 1498). (5) F. Tanzi, Il Chronicoti Neritinum, Riv. stor. Salentina II, 17- (6) G. Guerrieri, Di una probabile falsificazione entrata nella Raccolta Muratoriana, Arch. Murator., fase. 2, p. 71. (Sarebbe il «Breve chronicon Nortmannicum» in RIS. V, 278. Quel Chr. si riferisce agli anni 1041-1085). — G. Chiariatti, Il Ragionamento dì Angelo Taf uri dimostrato falsificazione, Trani, Vecchi, pp. 54 (RIS. XXIV ; riguarda la sottomissione di Nardò a Venezia, 1494, e fu inventato per scagionare di viltà quei di Nardò). — F. Elia, Un privilegio di re Ferdinando I d’Aragona dimostrato apocrifo, Riv. stor. Salentina II, 97 (del 1484 per Nardò). (7) P. Palumbo, L'arte cristiana in Otranto, Riv. Salentina, 1903 fase. 2. (Riassume una conferenza di De Giorgio). — L. Maggiulli, Il b. Verdino da Otranto, ivi, 1903, fase. 3. (8) C. De Giorgi, La chiesa di s. Caterina in Galatina e la Torre quadrata di Soleto, Riv. stor. Salentina, [Lecce], Lu-glio-agosto 1903. (La torre fu eretta 1397 da R. Orsini). — U. Congedo, I Castrìota Scandebergh duchi dì Galatina, Riv. Sa-