54 Nuovo Archivio Veneto teriale nuovo, F. Gabotto (i) ricostruì la storia di Asti, nei tempi del cronista Guglielmo Ventura, dal periodo della supremazia vescovile sino all’ origine del Comune. Narra le guerre di Asti contro Tommaso di Savoja, le sue relazioni con Carlo II d’Angiò, le guerre contro Guglielmo VII di Monferrato, le imprese contro Alba, Cuneo, ecc., la sottomissione a re Roberto (1312), 1’ episodio contrassegnato dalla discesa di Enrico VII. Prosegue la narrazione anche al di là del termine fissato dalla Cronaca del Ventura, sino al 1334, cioè fino al compimento dell’ultima guerra di Asti angioina contro Filippo d’Acaja. Raccoglie anche notizie sulla vita del cronista, che faceva lo speziale sul finire del sec. XIII. — La famiglia Alfieri (2). — II b. Giovanni da Vercelli trovò un buon biografo in Pio Mo-thon (3). Continua la controversia sull’ autore del liber de imitatione Cristi (4). La chiesa di Mathi Canavese, dipese prima da s. Giusto di Susa, e poi dall’ abbazia di Fruttuaria (5). Sepolture barbariche scoperte nella (1) Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo, Chiantore, 1903 (1904), pp. 605. (2) E. Casanova, Tavole genealogiche d. famiglia Alfieri compilate sui docum. conservati n. Castello di S. Martino Alfieri, Tor., Streglio, 1903, pp. 36, fol. (3) Vita del b. Giov. da Vercelli sesto maestro generale del-F Ordine dei Pred., trad. L. China, Vercelli, Chiais, 1903, 2 voli. pp. Vili 590, 119, con ili. (4) M. J. Pohl, Th. Hemerken a Kempis Opera omnia, voi. II “ de imit. Christi ”, Freiburg ‘/b, Herder, pp. XV 515 (siccome il ms. dell’ opusc. che si conserva di mano del da Kempis è già interpolato, così non pare che questi ne possa essere stato 1’ autore). (5) F. Assalto, Cenni storici sulla chiesa prepositurale di Mathì Canavese, antica commenda benedettina, Ciriè, Lupo, pp. VIII 194.