66 Nuovo Archivio Veneto posero alcuni rozzi esametri, ora pubblicati da B. No-gara (i). Novara (2). Il Santuario di Rho (3). Varallo (4). Biella (5). Arte (6). — Ottimo catalogo degli Statuti editi e inediti del Canavesano (sec. XIII-XVI) compose G. Frola (7), che in separata dissertazione ne esaminò (1) Per la cessione di Vercelli al duca Amedeo Vili di Sa-voja, Classici e Neolatini [Aosta], a. I, n. 1. (2) A. Massara, L’iconografia dì M. Vnell’arte novarese, Novara, Miglio, 1904, pp. 79 (catalogo) ; — id., La Madonna nella tradizione e nell’ arte novarese, Bosa, tip. Vescovile, 1904, PP- 15- (3) X. Barbier de Montault, La Vierge miraculeuse de Rho an diocèse de Novare, Poitiers, Blais, 1901, pp. 12. (4) M. Labò, L’esposizione Valsesiana di Varallo, L’Arte Vili, 464 (vi predomina 1’ arte di Gaudenzio Ferrari, ma non mancano tavole a lui anteriori). — M. Ouroussovv, Gaudenzio Ferrari à Varallo et Saronno, Paris, Fischbacher, pp. 49, con ine. (efficace descrizione dei meravigliosi freschi di Gaudenzio). — E. Halsey, Gaudenzio Ferrari, London, Bell, 1904, (il celebre pittore valsesiano, nato probabilmente intorno al 1480 avvicinò (1490-98?) a Milano il da Vinci, e sentì 1’ influenza della sua arte). (5) Statuta Comunis Bugellae et documenta adiecta, ed. P. Sella, 2 voli. Biella, Testa 1904, pp. XIX, 291, 382. Il 1° voi. comprende gli Statuti, da un prezioso ms. dell’Archivio di Biella, scoperto da Q. Sella. È un ms del sec. XIV, e rappresenta la redazione del 1312, quando fu rimaneggiato il primitivo Statuto del 1245. Vi si uniscono anche carte posteriori, come gli Statuti dei Notai 1429. Nel 20 voi. si raccolgono atti e docc. (1203-1680) di carattere giuridico e statutario. — P. Sella, Di alcune notizie dorsali biellesi, Boll. s/or. bibliogr. subalp., X, 55 (doc. 1323-5)- (6) A. Roccavilla, L’arte nel Biellese, Biella, Allara (Battistero del sec. X : castelli, la costruzione dei quali va dal-1’ alto medioevo al sec. XVIII). (7) Indice d. Statuti Canavesani, Boll. stor. bibliogr. subalp. X, 129. — id., Il diritto pubblico negli Statuti Canavesani, ivi,