Le fonti della ricchezza jugoslava 201 in modo irrisorio dai contadini ricini ed in quantità minime per il fabbisogno dei fabbri della zona. I giacimenti di lignite sono sparsi in tutta la regione, divisi in 64 miniere, che rappresentano la ricchezza principale della regione per un avvenire industriale. L’estrazione si fa nelle miniere di Breza, di Kakanj, di Zenitza, di Kreka, di Banjaluka, di Maslovare, di Mostar e di Ugljevik. Quelle di Breza, di Kakanj e di Zenitza, si estendono sulla zona Ze-nitza-Sarajevo, che ha una superficie di 770 chilometri quadrati; quelle di Kreka si estendono su 520 chilometri quadrati, mentre quelle di Banjaluka, di Maslovare, di Mostar e di Ugljevik rappresentano giacimenti minori. MINIERE DI CARBONE IN LAVORO IN BOSNIA-ERZEGOVINA (1919) Miniere Operai Produ¬ Qualità del carbone Calorie Cenere Zolfo por 100 per 100 1.” Breza '). . . . i.ooo 500 4500-4800 10 1,5-2 2.° Kakanj V. . . 1.000 650 4800-5500 10 1,5-2 3.° Zenitza3). . . 1.400 1.000 4500-4800 10 1,5-2 4.° Kreka*) . . . 1.400 1.200 3500-3800 14 senza zolfo 5.“ Ugljevik5). . 100 60 3800-4200 15 » fi 6.° Banjaluka e). 300 120 4500-4800 15 2 7.° Maslovare 7). 250 150 4500-4800 10 1-1,5 ®.° Mostar p>. . . 400 200 4800 10 2 9.° D.D.“Una„") 300 50 4200-4500 10 1-2 Nove miniere 6.150 3.930 --- . --- --- i) La miniera di Breza si trova a nord-ovest della stazione ferroviaria Podlugovi, sull» linea Sarajevo-Bossanski