4 Nuovo Archivio Veneto cesi e provenzali (x). Lessico topografico per servire allo studio degli incunabuli italiani (2). Ricerche nelle biblioteche e negli archivi, collo scopo di raccogliere materiale storico (3). A proposito della miscellanea medioevale di F. Novati, dei cui singoli articoli dovrò secondo l’occasione e la materia parlare altrove, discorre sommariamente V. Rossi(4). L’incendio della biblioteca Nazionale di Torino e l’urgenza di conservare, per quanto al momento si poteva, i manoscritti danneggiati dal fuoco e dall’ acqua, diede occasione a studi fisici e chimici, utili ad un tempo e curiosi (5). tiarum, An. Boll. XXIV, 169. — H. Moretus, Catalogus co-dicum hagiographicorum latin, bibliothecae Bollandianae, An. Boll. XXIV, 4*5- (1) M. Prou, Recueil dé facsimilès d’écriture du 5 au 17 siècle. Paris, Picard, 1904, 40 tav. 50. Sono mss. latini, francesi, provenzali. (2) G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, dictionnaire géographique d'Italie pour servir à V histoire de l’imprimerie de ce pays. Florenz, Olschki, pp. XLVII 587. (La prefaz. contiene uno schizzo storico della tipografia in Italia). (3) Jakob Schwalm, Nachlese zu frilheren Reiseberichten 1904, N. Arch. XXX, 417. Ricerche a Firenze, a Lodi, Cremona, Grenoble. Notevoli documenti di Enrico VII e di Lodo-vico il Bavaro, anche per la storia di Pisa al tempo della spedizione italica di Enrico VII. — U. Schmid, Kirchen-u. profan-kistorische Mitteilungen aus italien. Archiven u. Bibliotheken, Rôm. Quartalschr, XIX, 2, 116. Notizie da Verona (dove dà per inedito un necrologio da me pubblicato), Padova, Venezia, Firenze (pubblica due mandati di Federico I, (di cui uno è diretto ‘ Lombardis da Monte Vicele’), Roma, Montecassino. (4) V. Rossi, Attraverso il medioevo, Emporium XXII, 129 (a proposito del volume di F. Novati, di ugual titolo). (5) I. Guareschi, Della pergamena con osservazioni ed esperienze sul ricupero e sul restauro dì codici danneggiati negli incendi e notizie storiche, Torino, Unione tip. ed., pp. 42, 20 tav. (Interessante, ancorché il G. sia chimico meglio che paleografo).