90 Nuovo Archivio Veneto e industria (i). Spina (2). Foligno (3). S. Francesco d’ Assisi (4). Notizie bibliografiche ed esame delle recenti pubblicazioni (5). Genealogia del Santo (6). Rispetto alle fonti per la vita del Santo, C. Perugia, Perugia 1904 (la signora C. G. studia la cronologia e le fonti artistiche di queste pitture). (1) A. Bellucci, Un' antica industria tessile Perugina, L'Arte Vili, 113 (sec. XV-XVI). (2) F. Brigante, L’antico comune della Spina, Perugia, tip. Umbra, 1904, pp. 79. (3) A. Mancinelli, Principali monumenti antichi ed opere artistiche di Foligno e dintorni, Fol., Campi, pp. 21. — M. Morici, Dì Corrado Trìnci tiranno e mecenate Umbro del Quattrocento, Boll. stor. Umb. XI, 255. (Nell’Umbria e nella Marca in molte città i tiranni ne facevano d’ogni sorta, ed altrettanto ne pativano dai popoli. I Trinci erano signori di Foligno. Corrado fu impiccato 1441 : oltre alle cattive, avea anche buone qualità). (4) G. Schnürer, Franz von Assisi, München, Kirchhein, pp. 136, 4,0 con fig. (buon lavoro, scritto in senso conservatore). — De Chérance, Francesco d"Assisi 1182-1226, Ven., tip. Emiliana, pp. XVI 459, 160 (il lavoro è già noto, e non è privo di pregi). — WJK. Little, St. Franc es of Assisi, his times, life and work, London, Isbister, 1904 (segue lo Speculum, troppo dappresso). — GL. Passerini, Frane, d’Assisi, Giorn. dantesco XIII, 33 (biografia stranamente fantastica, destinata a servire di preambolo all’ ediz. dei Fioretti, Firenze, Sansoni). — G. Barzellotti, Dal Rinascimento al Risorgimento, Palermo, Sandron (accenna a Santi italiani, come a S. Francesco e a S. Caterina da Siena ; ma solo in piccola parte questo volume ci riguarda). (5) P. Alphandéry, Les dernier travaux de P. Sabatier sur l’histoire franciscaine, Rev. de l’histoire des réligìons XLIX, fase. 1 — L. Suttina, Appunti bibliografici di studi Francescani, Erlangen, Junge, 1904, pp. 28. — C. Pace, Pubblicazioni francescane, Riv. abruzz. XX, 520 (lavori di Sabatier, Böhmer, Götz ecc.). — id. Una nuova vita di s. Francesco d’A., Riv. Abruzz. XX, 78 (quella del Tarducci, da cui il recensente si stacca (nè io sto con lui) per accostarsi a Sabatier). (6) R. Casali, Notizie e documenti per comprovare la genea-