Pubblicazioni sulla storia medio evale italiana 131 Campagna, e parla delle terre situate lungo le vie Labicana e Prenestina, come S. Cesario e Zagarolo. — Necrologi nella provincia (1). Nel 1353 Innocenzo VI affidò al card. Albornoz l’officio di restaurare lo stato pontifìcio. Da Monte-fìascone F Albornoz preparò 1’ impresa. Sue guerre contro Orvieto, Corneto, Viterbo. Più tardi si volse alle opere della pace ed al rinnovamento dell’ amministrazione. Così caddero i prefetti da Vico e i loro fautori. Pacificato il Patrimonio, l’Albornoz si recò nella Marca (1355), per combattervi il Malatesta. La buona riuscita dell’ impresa dell’ Albornoz rese possibile il ritorno della S. S. da Avignone, che si effettuò infatti nella persona di Urbano V (2). — L’abbazia di Grottaferrata celebrò in quest’ anno il IX centenario della sua fondazione per opera di s. Nilo (3). Sue vicende varie (4) ; i (1) P. Egidi, / Necrologi e i libri affini della provincia romana nel medio evo, Boll. Istit. Stor. XXV, 85. (2) M. Antonelli, Vicende della dominazione pontifìcia nel patrimonio dì s. Pietro in Tuscia dalla traslazione della Sede alla restaurazione dell’Albornoz, Arch. si. Rom. XXVII 109, 313 (con doc. inediti, 1318-57). (3) A. Roccho, Vita di s. Nilo abate fondatore d. Badia di Grottaferrata scrìtta da s. Bartolomeo suo discepolo, Roma, Desdée, pp. XX, 140 (versione dal greco). — Anon., La Badia di Grottaferrata ed il suo nono centenario, Civ. Catt., qu. 1295 p. 560, 1296, p. 689. (Dal 1004. Cenni sulle condizioni dolorose della Chiesa nel sec. X, vita di s. Nilo, fondazione della badia di Gr. Questa considerata come culla di studi : tradizione calligrafica. Il rito greco vi fu in fiore sino dalle origini). (4) A. Rossi, Il cenobio basiliano di Grottaferrata, Riv. d’ 1tal. VII, 2, 802. (Fondato da s. Nilo al finire del sec. X, ebbe varie vicende. Risorse dai disastri, quando (1462) fu dato in commenda al Bessarione. Se ne descrivono sommariamente le opere d’ arte e i residui archeologici). — A. Palmieri, La badia greca dì Grottaferrata, Bessarione, V, 294-300. — D. Corso, S. Nilo di Rossano e la badia di Gr., Arte St. XXIII,