Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 53 terdetto che l’inquisitore Buronzo pronuncia contro Luserna durò dal 1448 al 1453(1). Saluzzo(2). Fossano (3). Nella biblioteca del re in Torino, conservasi la raccolta di 103 doc. (1181-1351) compilata nel 1351 dai sindaci del Comune di Mon-dovì (4). Più importante ancora è il Regesto contenente le carte del Comune di Alba, compilato (1215) sotto il podestà Guglielmo Burro, con varie continuazioni eseguite tra il 1263 e il 1511. I documenti sono in tutto 358, il più antico dei quali è il diploma di Corrado II per Breme, 1026. Questi documenti chiariscono d’assai la vita interna ed esterna di Alba(5). L’antica cattedrale di Alessandria fu costruita 1170-78, riedificata al cadere del sec. XIII (6). Sotto nome di Libro Verde si indica la raccolta dei documenti del vescovado di Asti, fatta scrivere verso il 1350 dal Vescovo Baldrano Malabay-la. Esso si sta ora pubblicando (7). — Con ricco ma- (1) F. Alessio, Luserna e l’ interdetto di Giacomo Buronzo, Boll, stor.-bibl. subalp. Vili, 409. (2) F. Curlo, Storia d. famiglia Cavassa, di Carmagnola e di Saluzzo, Saluzzo, Bovo, pp. 88, con tav. (Buon lavoro ; la genealogia risale al principio del sec. XIV. La famiglia venne a stabilirsi a Saluzzo 1450, dove ne esiste il palazzo, dell’ età del Rinascimento). (3) G. Salsotto, Gli ultimi studi sull’ origine di Fossano, Torino, Vinciguerra, 1903, pp. 24, 160. (4) G. Barelli, Il 'Liber Instrumentorum ’ del Comune di Mondovì, Pinerolo, Chiantore, pp. 334 (Bibl. soc. stor. subalp. XXIV). (5) E. Milano, Il “Regestum Comunis Albe ” pubblicato con l’assistenza e le cure di F. Gabotto e F. Eusebio, 2 voli., Pinerolo, Chiantore, 1903, pp. XXXVIII 381 363. (6) F. Gasparolo, La vecchia cattedrale di Alessandria, Riv. stor. Aless. XIII, 187. — id., Notizie sui vescovi di Alessandria e di Acqui, XIII, 125. — L. Mina, Santa Maria di Castello in Alessandria, Aless., Piccone, 1904 (buon lavoro). (7) G. Assandria, Il libro Verde della Chiesa d’Asti, voi. I, Pinerolo, Chiantore, XVIII 352 (Bibl. soc. stor. subalp. XXV.)