86 Nuovo Archivio Veneto Le opere(i). - La Divina Commedia(2). Vari sono i sensi del poema : carattere teologico del signicato complessivo del poema (3). La visione del monaco di Eynsham, nella contea di Lincoln, sec. XII, è forse una fonte del pensiero dantesco(4). Dante e la Vergine^). Le donne e il Poema(6). Beatrice di Dante, Palermo, Reber, 1903, pp. 254. (Pur credendo che la spiegazione idealistica e allegorica sia quella cui si debba sopratutto ricorrere, non esclude qualche motivazione nella realtà esterna. Osservazioni notevoli contro alcuni suoi argomenti fece M. Barbi, Boll. soc. Dant. XI, 369). — G. Federzoni, La vita di Beatrice Portinari, 2 ed., Bologna, Zanichelli, 1905, pp. VII 178. (La 1 ed. è del 1904. Ne ammette la realtà ; ma B. diventa per Dante la ‘fede religiosa avvalorata dal sapere teologico’). (1) Dante Alighieri, Opere, nuovamente rivedute nel testo da E. Moore, coll’indice compilato da Paget Toynbee, 3 ed., Oxford, Clarendon Press, 1904, pp. VIII 490. (Si trae profitto dalle ricerche recenti ; anche il testo della Quaestio de aqua et terra venne rivisto dal dr. Shadwell). (2) Dante Alighieri, La Div. Commedia novamente illustrata da artisti italiani a cura di V. Alinari, 3 voli., Fir., Alinari 1902-03, pp. XVIII 140, 166 ; 4.0 (È ricca l’illustrazione grafica. Ma importante è anche il testo, curato da Vandelli, che prepara l’ed. critica del poema). — A Bartolini, Dizionario storico -geografico della Div. Comm., Roma, Desclée (notevole). (3) F. Flamini, I significati reconditi della Div. Comm. di Dante e il suo fine supremo, I, Livorno, Giusti, 1903, pp. VIII 266, 16.0 (Vari sensi del poema; la via vera conduce a Dio, la non vera al demonio; contrapposto tra Dio e Lucifero). — D. Ronzoni, La scena dell’azione fittizia della Div. Comm. secondo F. Flamini, Napoli, D’Auria, 1903, pp. 42. (In parte contro Flamini). (4) U. Cosmo, Una nuova fonte dantesca? Studi medievali 1. 77- (5) Paola Bertone, Il culto di Maria Vergine nelle arti figurative dei primi secoli e specialmente nella Div. Comm., conferenza, Asti, Vinassa, 1903, pp. 41. — A. Montanari, Dante e la Vergine, Ravenna, Artigianelli, pp. 208, 16.0 (6) C. Guelfa, Le donne nel poema dantesco. Livorno,