Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 25 lavoro sulla iconografia della Vergine dobbiamo a A. Muñoz (1), che .comincia le sue ricerche coll’ antichissima imagine della Madonna nel cimitero di Priscilla: tipo bizantino e sue trasformazioni : risorgimento con Giotto, vari momenti della Vergine ; alcune celibri immagini della Madonna, quella di Loreto e quella di Pilar a Saragoza, ecc. La danza in Italia nel Rinascimento (2). II. VENETO. C. Foligno (3) sfogliò la raccolta mss. del British Museum, e in parte quella della biblioteca Phillips a Cheltenham, per farvi ricerca di quanto si attiene alla storia veneta. — Venezia (4). Meglio che ai testi scritti, P. 439> 497. 533- (Forme del viso, colore, atteggiamenti diversi. Procede avanti nel medioevo). — Giov. Reil, Die fruhchrisllichen Darstellungen der Kreuzigung Christi, Lipsia, Dietrich, 1904, pp. Vili 127, con tav. (Dà grande valore all’arte orientale per la formazione della rappresentazione artistica della Crocifissione. Pochi monumenti occidentali ricorda, e fra essi le porte di S. Sabina a Roma). (1) Iconografia della Madonna studio n. rappresentazioni della Vergine nei monumenti artistici d'Oriente e d’Occidente, Firenze, Alfani, pp. 211, con figure. — I. Hoppenot, La Se Vierge dans la tradition, dans l'àme des saints et daits 710tre vie, Lille, Desclée, pp. 400, con ili., 40 (offre anche scelte immagini della Vergine). (2) Rodocanachi, La danza in Italia all’epoca del Rinascimento, Riv. d’Italia 1905 II, 86 (ballerine di mestiere si aveano anche nel sec. XIII ; nel sec. XV grande era fra noi la passione per la danza). (3) Codici di materia veneta nelle biblioteche inglesi, N. Arch. Ven. X, 89. (4) WR. Thayer, A short-history oj Venice, London, Macmillan, pp. 355 (fa un paragone perpetuo tra Ven. e 1’ Inghil-