90 Nuovo Archivio Veneto Purg. c. II, Casella (i) — C. Ili, Manfredi (2). — C. VI, Sordello(3). — C. Vili (4). — C. XI: Provenzan Saivani, Odorisi da Gubbio, Cimabue e Giotto (5) — Il feudalismo romagnolo nel c. XIV (6). — C. XVI, A. Marchesan (7), giovandosi di nuovi documenti e sopratutto del necrologio della chiesa di S. Nicolò di Tre- (1) P. Papa, Di un Casella fiorentino, Miscellanea Scherillo-Negri, Mil., Hoepli. (Documenti sopra un Casella, di Firenze, che si trovava a Bologna fra 1284 e 1290 ; e che forse può identificarsi col personaggio dantesco). — C. Perinello, Casella appunti, Trieste, Caprin, pp. 11 (con un documento seriese). (2) A. Salandra, Manfredi nel c. Ili del Purgatorio, Riv. d’Italia Vili, I, 717. (Non ha novità di indagini. Sta coll’opinione comune, identificando il 1 pastor di Cosenza ’ con Bartolomeo Pignatelli). — L. Milella, Re Manfredi conferenza, Trani, Vecchi, 1903, pp. 41 (nella salvazione di M. scarsa parte attribuisce alle esigenze artistiche). (3) F. Novati, Il canto VI del Purgatorio, Firenze, Sansoni, 1903, pp. 55. (Sopra Sordello, la sua storia e le sue leggende). — V. Restori, Sordello di Goito, Mantova, Segna, 1903, pp. 92, parte I: 1 Sordello in Dante’ (di scarso valore). — GQ. Giglioli, L’ invettiva all’ Italia nel c. VI del Purg., Sassari, Satta, pp. 23, 160 (illustrazione storica). (4) A. Mocci, Frate Gomita, Nino Visconti e la Gallura, Sardegna letteraria, 1, 18. (5) G. Fusinato, Il canto XI del Purgatorio, Roma, Paravia, pp. 34 (conferenza). (6) G. Mini, I nobili romagnoli nella Div. Comm., studio storico-araldico sul c. XIVdel Purg., Forlì, Artigianelli, pp. 55. (7) Gaia da Camino nei documenti trevisani, in Dante e nei commentatori della Div. Comm., Treviso, Turazza, pp. 250. Ritiene L. Coletti, (Gaia e Rizzardo da Carnuto, in seguito al lavoro dell'A. su L’arte in Dante, Treviso, Zoppelli) che a torto i commentatori di Dante accusino Rizzardo da Camino di tirannia : Gaia in Dante comparisce come rappresentante dell’ antica “cortesia” che il Poeta con dolore vede estinguersi. GB. Pi-cotti (Gaia da Camino, Giom. dant. XII, 81) fa qualche giunta alle comunicazioni del Marchesan, e fra 1’ altro dà una migliore edizione di quanto ci resta del testamento di Gaia. P. Rajna,