Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 125 Un ritmo sulla caduta di Gerusalemme (compilato fra 1x89 e ii92)(i). — Federico I a Roma negli anni 13:54-55(2). L’arte dei marmorari a Roma nel secolo XII (3). — Belle pagine, dilettevoli ed istruttive, splendenti di colorito, nè prive di buona sostanza, scrisse A. Luchaire (4) sopra Innocenzo III, eh’ egli descrive nell’ ambiente in cui visse, e studia nelle sue relazioni politiche coll’Italia meridionale colla Toscana. Scarseggiano le note illustrative. — Federico II e le lotte coi papi (5). — Azione spiegata dai cardinali al tempo di Innocenzo IV, Alessandro IV, Urbano IV (allorché più hist. XXIV, 479. (È anteriore questo libro alla ricostruzione del Senato, e alla morte di Innocenzo II 1143. Sospetta sia Benedetto canonico di S. Pietro, del tempo appunto del papa stesso). — Si tentò di riabilitare la leggenda della papessa Giovanna, E. Rhoidis, Pàpstin Johanna, eitie Studie aus dem Mittelalter, Lipsia, Zeittler, 1904, naturalmente senza riuscirvi : è peraltro vero che 1’ origine della strana diceria non è ancora chiarita. (1) M. Vattasso, Un ritmo sconosciuto sulla caduta di Gerusalemme in mano di Saladino e sulla nuova crociata bandita da Clemente III, Mise. stor. eccles. II, 157 (da un ms. Vatic.). (2) F. Lucas, Zwei Kritische Untersuchungen z. Geschichte Friedrichs I, Berlin, Meyer, pp. 48. (3) G. Giovannoni, Note sui marmorari romani, Arch. soc. stor. rom. XXVII, 5. (Marmorari fioriti fra il sec. XII e XIII. Studia la genealogia dei ‘Cosmati’, sui quali raccoglie notizie finora ignote). — id., Drudus de Trivio marmorario romano, Nozze Hermanin, Perugia, Unione tipogr., pp. 23 (sec. XII ; costui è ricordato come autore del ciborio di Ferentino fProsinone], presso Roma). (4) Innocent III, Rome et l’Italie, Paris, Hachette, pp. 262. — A. Luchaire, Les registres d’Innocent III et les Regesta de Potthast ; costituisce le Troisièmes Mélanges d'histoire publiées sous la direction de Luchaire. (5) Th. Frantz, Der grosse Kampf zwischen Kaisertum u. Papslhum zur Zeit das Hohenstaufen Friedrich II, Berlino, Schwetschke, 1903, pp. VIII 205. (Con tendenza politica, poiché egli paragona 1’ epoca nostra con quella da lui descritta).