Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 39 S. Antonio (i). Fazioni cittadine (2). Il «lamento della sposa Padovana » (3). Missionario martirizzato in Oriente (4). Albertino Mussato (5). Colla espressione « sedimen garbum » si intendeva un terreno non molto vasto, privo di casa, fosse colto od incolto ; così sostiene M. Roberti (6). Il Defensor Pacis fu da Marsilio da Padova scritto nel 1325(7). Università (8). Dialetto (9). (1) A. Lepitre, St. Antoìne de Padoue, Paris, Lecoffre (buon lavoro : non isfugge la delicata questione che riguarda il Santo come taumaturgo, chè anzi 1’ esamina per vagliare il vero dal falso, senza nè tutto affermare, nè tutto negare). — "Le dii de la vie de St. Antoine de Pade ” texte du XVe siècle pu-blié par le p. Ubald d’Alenfon, Paris, Picard, pp. 32. (2) LA. Botteghi, Jacopo Delesmanini e le fazioni di Padova nel 1277, Atti Mem. Acc. Pad. XX, 139 (con nuovi ducu-menti). (3) F. Novati, Il frammento Papafava, nel voi. Attraverso il medioevo, Bari, Laterza, p. 211 (V. Lazzarini ritrovò il doc. del 1277 su cui il ritmo fu trascritto, e N. lo riprodusse e commentò). (4) Anon., Il b. Jacopo da Padova O. F. M. missionario apostolico nell’Indo-Cina protomartire della prov. di s. Antonio dì Venezia 1275-1321, Ven., tip. Emiliana 1904, pp. 66, ili. (5) G. Albini, L’ecloga di Giov. del Virgilio ad Albertino Mussato, Atti Mem. Deput. stor. Rom., XXIII, 246 (si riproduce il testo di questa composizione, anteriore all’ esiglio del Mussato a Chioggia : 1’ A. ha occasione di parlare anche di Can-grande). (6) Intorno alla dizione "sedimen garbum” negli antichi documenti Padovani, Boll. Museo Pad. 1904, VII, fase. 3. (7) J. Sullivan, in The english histor. Review, XX, n. 78 (parla anche dei numerosi mss, nei quali il Defensor si è conservato) . (8) B. Terribile, Studenti e professori di Terra d’Otranto nell’Univ. di Padova, Riv. stor. Salent. 1903, I, fase. 4-6 (dalla metà del sec. XIV al sec. XVIII) ; ivi, L. Mangiulli, sotto lo stesso titolo, aggiunge altre notizie. (9) V. Crescini, Lettere del Trecento in volgare padovano,