Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 57 gendo sino al sec. XII : si giova continuamente di documenti archivistici. Brescia. Statuti (1). Armaiuoli (2). Umanismo (3). Tipografia (4). Cose religiose (5). Chiese (6). Libri corali (7). Manoscritti vari (8). II, 2, 369 (dal sec. XII). — G. Agnelli, Ospedali lodigiani, Arch. stor. lodig. XXIV, 3. 92. 105. 145 (sec. XII-XVI). — id., Pesi e misure secondo gli Statuti lodigiani, ivi XXIV, 22 (sec. XV). — id., La viabilità nel Lodigiano nel sec. XV, ivi, XXIV 17. — id., Artisti sconosciuti, ivi. XXIV, 190 (sec. XIV). (1) M. Roberti, L. Tovini, La parte inedita del più antico codice statutario bresciano, Arch. stor. lomb. XXXII, 15. (Gli Statuti bresciani più antichi ci pervennero in 2 mss., dai quali possiamo rilevare la tela degli Statuti del 1277 colle modificazioni 1293, 1298. Seguono gli Statuti del 1313. Qui si mette in vista ciò che di tali Statuti fu pubblicato sinora, e ciò che ancora rimane inedito). (2) E Graziani, Brescia n. storia delle armi, Brescia, tip. della ‘Provincia’, 1904 (quasi tutti gli armajuoli bresciani vengono da Gardone di Valtrompia). (3) P. Sartori - Treves, Laura de Cerelo, umanista bresciana del sec. XV, Brescia, Apollonio, 1904. (4) P. Guerrini, Il primo tipografo Bresciano, Riv, di se. stor., II, 146. (Tommaso Fernardo, che fondò la sua tipografia in Brescia 1472). (5) P. Guerrini, L'Immacolata a Brescia, Riv. se. stor. II, 2, 225. 305. (Le più antiche memorie ne risalgono al sec. XV. Parla anche della diocesi). (6) G. Pagliani, La chiesa di S. Angelo e di S. Giulia di Brescia, Erudiz. e belle arti [Carpi], febbraio - marzo (indagini topografiche). (7) A. Valentini, I libri corali ‘S. Mariae Ecclesiae Maioris de Domo Brixiae’, Brescia, Luzzago, 1904, pp. 17 (sono 18 corali che A. Venturi assegnò a Liberale da Verona). (8) A. Beltrami, Intorno ai codici latini classici della Querinia-na, Commentari Ateneo Brescia, 1905, p. 65. (Di questi codici alcuni vengono dal monastero benedettino di S. Faustino, che sembra sia stato specialmente benemerito degli studi. C’ è alla