Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 129 T Umanismo (1). — Pio 11(2). — Paolo 11(3). Molto ben fatta è l’edizione del diario del Volterrano condotta sui mss., e buona è la prefazione. Il Diario giova assai per 1’ età di Sisto IV, e prova (ancorché ciò forse non sia del tutto messo in luce nella prefazione) che quel pontefice talvolta ben trovava modo di sottrarsi alla volontà di Girolamo Riario(4). La magistrale opera di L. Pastor prosegue la sua strada. Uscì in nuova edizione il voi. II contenente i (1) G. Lumbroso, Pomponio Leto, 'il Moro', Arch, st. Rom. XXVII, 233. (Fu detto 'Numida’ dal modo di acconciarsi il capo). (2) H. Müller, Enea Silvio de’ Piccolomini’s literarische Tätigkeit auf d. Gebiete der Erdkunde u. dessen Einfluss auf d. Geographen der Folgezeit, Erlangen, Diss., pp. 62. Franc. Piccolomini (Nozze Piccolomini-Clementini, Siena, tip. coop. 1902, pp. XXVII, 16°) pubblica documenti su Pio II. (3) G. Zippel, Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, Città di C., pp. XLVI 64 (RIS. Ili, pars 16). (La vita di Gaspare abbraccia i primi tre anni del pontificato. Avea raccolto materiali anche per la continuazione, ma questi andarono perduti dalla Magliabechiana in tempi non antichi. Più compiuta e importante è la biografia del Canensi. Cenni biografici sui due cronisti). — Gius. Combet, Louis XI et le Saint-Siège 1461-83, Paris, Hachette, pp. XXVIII 320. (Relazioni ecclesiastiche e politiche. Le prime si riferiscono alla situazione rispettiva del papa, del re, del clero francese. Luigi XI finì per fare una convenzione con Paolo II. Rispetto alle cose d’ Italia, L. XI favoriva dapprima il progetto di rimettere gli Angioini a Napoli, e anche in seguito le preocupazioni del re furono sempre rivolte al Napoletano). — A. Lésort, Louis XI et le Saint-Siége, RQH, LXXV, 595 (parlando del libro del Combet, lo trova scritto con qualche precipitazione). (4) E, Carusi. Il diario romano di Jacopo Gherardo da Volterra, 1479-84, Città di Castello, pp. LXXVIII, 128 con 1 tav. (R. I. S. XXXIII, pars 3). — F. Folk, Zur Geschichte der Immaculata-Tradition in d. Mainzer Kirche \ Anh. : Die Imma-Feier zu Rom unter Sixtus IV, Mainz, Kirchheim, pp. 22, 3 tav. 9