52 Nuovo Archìvio Veneto Lodovico il Moro (i). Beatrice d’Este (2). Lodovico Sforza e Massimiliano d’Austria (3). Varietà Umanistiche (4). Scultura lombarda (5). Pittura (6). (1) F. Fossati, Nuovi documenti sull’opera di Lodovico il Moro in difesa di Costanzo Sforza, Atti e Mem. Deput. Marche I, 423 II, 59. (Ciò che fece il Moro in difesa di Costanzo Sforza contro Sisto IV e Girolamo Riario. E. Piva accennò a questa protezione, ma in modo incompleto (1903). Qui altre notizie su queste trattative si ricavano da docc. milanesi. Pare che il signore di Pesaro si salvasse da Girolamo Riario mercè 1 ' opera del Moro). — C. Foligno, Un poemetto in lode di Lodovico il Moro, Milano, Capriolo, pp. 23. (Da un ms. del Museo Britannico. N’è autore Bernardina de’ Capitanei da Landriano). — S. Monti, Notizie di Lodovico Maria Sferza, detto il Moro, duca di Milano, Periodico d. soc. stor. per la prov. di Como, fase. 62, p. 101. (Cenni storici di poca entità, senza che 1’A. approfondisca abbastanza le questioni politiche, nelle quali il M. si trova implicato). (2) Julia Cartwright, Beatrice d’Este duchess of Milan 1475-97, a sludy of thè Renaissance, London, Dent. (3) LG. Pelissier, Documents sur les relalions de i em-pereur Maximilien et de Ludovic Sforza en i année 1499, Revue de langues romanes, 1903, marzo-aprile. (4) A. Cinquini, Il codice Vaticano-Urbinate 1193, Classici e Neolatini, a. I, n.‘ 3-4. (Contiene componimenti di Pan-dolfo Collenuccio (in morte di Battista Sforza), e di altri umanisti). — R. Sabbadini, Ugolino Pisani, Nozze Scherillo -Negri, Mil., Hoepli, 1904. (Bizzarro poeta del Quattrocento : da un ms. dell’ Ambrosiana). (5) F. Malaguzzi Valeri, Note sulla scoltura lombarda del Rinascimento, Rass. d’arte V, 169. (Andrea Fusina e Cristoforo Foppa detto il Caradosso, seconda metà del sec. XV). (6) F. Malaguzzi Valeri, Maestri minori lambardi, Rass. d'arte V, 88. (Dal Bergognone, che fu detto il b. Angelico della Lombardia, dipende una serie di artisti, che precedettero e accompagnarono il Vinci). — F. Malaguzzi Valeri, Il maestro della Pala Sforzesca, Rass. d’arte V, 44 (tale maestro, cui si possono riportare altri quadri, è ignoto : forse è Ambr. De Predis. Nel quadro è ritratto Lodovico il Moro colla sua