8o Nuovo Archivio Veneto confidenti mandati ad esplorare qui e colà, p. e. al campo di Alberico da Barbiano. Dei documenti molti sono dati per intero, i più si riferiscono per estratti. — Banche (i). Chiese del territorio (2). Pescia nel Lucchese (3). S. Giovanni Gualberto e la fondazione di Vallom-brosa(4). Firenze (5). La sua più antica storiografia(6). Gesta Florentinorum, citati da Tolomeo da Lucca, andarono perduti. La cronaca che più ad essi avvicinasi, in parte fatta conoscere da O. Hartwig (1880) e dal Ghe-rardi, è conservata da un codice dalla Magliabechiana : nella sua forma originaria giunge al 1270, ed ora viene stampata da P. Santini (7), che attorno ad essa raccoglie notizie su altre fonti della primitiva storiografia di Fi- fi) R. J. Whitwell, The fall of thè Societas Ricardomm of Lucca, Transation of thè Royal Historical Society, 1903. (Banchieri italiani che fornirono denari agli Inglesi. Ce n’ erano di Firenze, Siena, Lucca). (2) M. Pierotti, I monumenti d’arte n. Toscana ignota, Emporium 1904, 141-52. (due chiese nel territorio di Lucca). (3) C. Stiavelli, La storia di Pescia nella vita privata dal sec. XIV al XVIII, Firenze, Lumachi, 1903 (buon lavoro, sotto aspetto non severo). (4) Giovanni Gualberto nel IX centenario della sua conversione, Fir., tip. Domenicana, 1903, pp. 136. Di vari autori sulla vita e sul culto del Santo. Fra gli altri scritti: F. Tarani, Della vita di s. Giovanni Gualberto fondatore di Vallombrosa, che uscì a parte: Udine, Patronato, 1903, pp. 85, 120. (5) G. Seniori, Vita di s. Galgano, Chiusdino, 1903, pp. XIX 230, 160. (6) G. Calvo, Filippo Villani e il " Liber de origine civi-tatis Florentiae et eiusdem famosis civibus ”, Rocca S. Casciano, Cappelli, pp. 292, 160. — G. Todeschini, Lettera, ed. F. Fontana, Vicenza, Rumor, pp. 10, 16 °. (È del 1824 e contiene giudizi su G. Villani e sul Compagni). — V. Bellìo, Le cognizioni geografiche di Giov. Villani, Parte I : ‘ dizionario dei nomi geografici’, Roma, Soc. geogr. 1903 (interessante). (7) Quesiti e riverche di storiografìa fiorentina, Firenze, Seeber, 1903, pp. 146.