72 Nuovo Archivio Veneto rineria(i). Arti e mestieri (2). Schiavitù (3). Letteratura (4) Pontedecimo (5). Sestri Ponente (6). Savona(7). Albenga(8) trae la conseguenza che Col. nulla di vero disse sul conto suo e diffuse invece asserzioni false. È chiaro che queste opinioni del V. non possono essere così facilmente accolte). — G. P. W., The documents on Columbus, La Bibliofilia VII, 25. (Sopra un ‘ libretto ’ di navigazione citato da Thacher nella sua vita di Colombo come esistente nella Marciana, di cui un esemplare pervenne ora all’Olsehki. Tutto ciò non può essere ricevuto che con estrema cautela). — Buon lavoro è quello invece di G. Marcel, Christ. Colomb. devant la critique, La géographie, Paris, XII, 149. (1) C. Manfroni, Due nuovi documenti per la storia della marineria genovese, Giorn. st. lett. Lig. 1004, V, fase. 1-2. (2) FL. Mannucci, Dalle società genovesi d‘ art. e mestieri duratile il sec. XIII, Genova, tip. Gioventù, pp. 68. (3) Anon. Schiavi e manomissioni, documenti dei sec. XIII e XIV, Genova, Papini, 1904, pp. 40. (4) A Ferretto, Notizie intorno a Caleca Panzano trovatore genovese, Studi filai, rotti. 1903, XI, fase. 3. — U. Mazzini, Appunti e notizie per servire alla bio-bibliografia di Bartol. Facio coi regesti di 25 lettere inedite di Gaspare Barzizsa, Spezia, Zappa, 1904, pp. 59 (B. F. nacque a Spezia ; in Genova ebbe offici difficili). (5) L. Molfina, Notizie storiche di Pontedecimo, Genova tip. della Gioventù, pp. 12, 16.0 (6) A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e delle sue famiglie, Atti soc. Ligure dì storia patria, XXXIV. (Comincia dallo sfasciarsi della marina ligure, studia come forse si formasse il Comune di Sestri Ponente, e segue narrando lo svolgimento di questo. Il primo doc. è del 680, e 1’ ultimo del 1500. Sono regesti con note). (7) D. Buscaglia, La chiessa di S. Giacomo in Savona, Arte storia XXIV, n. 19-20. (Sconosciuta è 1’ origine di questa chiesa, che venne restaurata nel sec. XV). (8) D. Ainalof, in Visantis kij Vremetmick (Rivista bizantina) Vili, fase. 4, (parla dei mosaici del battistero di Albenga attribuendoli al sec. VI, e raffrontandoli con quei di Ravenna ; cfr. L’Arte, Vili, 74)