Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 103 Il Concilio di Firenze, 1439, e le sue relazioni col-1’ Umanismo (1). Sviluppo della Rinascenza, da Dante all’Umanismo: gli artisti del Quattrocento, il principato Mediceo, e il Savonarola : il principato dei papi da Martino V a Leone X, Michelangelo Buonarroti, la fine del periodo della Rinascenza, e l’erezione di S. Pietro in Vaticano(2). Dopo la battaglia di Caravaggio, in cui Venezia fu vinta, Firenze sua alleata andò lentamente staccandosi da essa, specialmente dopo il trattato di Lodi che la repubblica di. S. Marco strinse con Francesco Sforza (1448). Firenze si accostò alto Sforza, che occupò finalmente Milano, 15 febbr. 1450. Narrando L. Rossi (3) questi avvenimenti, giovossi di documenti dell’ Arch. di Firenze. — L’ epistolario del Traversaria), riordinato cronologicamente, acquista una speciale importanza per la storia politica e letteraria. — S. Antonino arciv. (5) (1) A. Scerbina, Storia letteraria delle relazioni russe sul Concilio di Firenze, Annuario della società storico-filosofica del-l’Univ. di Odessa, 1902, II, 193. (Si pubblicano due notevoli scritti. A quel Concilio prese parte il metropolita russo Isidoro). — Ch. Auner, La Moldavie au Concilie de Florence, Paris, Feron-Vran, pp. 32. (2) C. Brandi, Die Renaissance in Florenz u. Rom, Lipsia, 1903, Teubner, 2 ediz. (sono 8 discorsi). — Jos. Mélot, Fi-gures Florentines, Bruxelles, Bulens, pp. XXX 263, con fototipie (sono figure della Firenze del sec. XV : Fr. Angelico e Fr. Bartolomeo artisti, s. Antonino, Leon. Bruni, ecc.). (3) Firenze e Venezia dopo la battaglia di Caravaggio 14 sett. 1448, Arch. stor. ital. XXXIV, 158. (4) FP. Luiso, Riordinamento dell’epistolario di A. 'I raver sari con lettere inedite e note storico-cronologiche, Firenze, Franceschini, fascicolo III, 1903. (I fase. 1-2 uscirono nella Riv. bibl. e archivi. Lavoro diligentissimo, sodo. Ne parla R. Sabbadini, Giorn. st. lett. ital. XLIII, 420). (5) H. Chrohns, Die “Summa Theologica“ d. Aìitonin v. Florenz, u. dì Schätzung des Weikes im Hexenhavimer, Helsing-fors; Berlin, Duncker, 1903, pp. 23, 4.0