Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 63 Castel S. Pietro (1). Mainardino vescovo di Imola scrisse una biografia apologetica di Federico li, della quale si servirono Pandolfo Collenuccio, Tristano Calvo; anche in Giov. Villani se ne trovano traccie (2). Processi contro i Templari in Romagna (3). La legazione del Card. Albornoz (4). Ravenna (5). La passto di S. Apollinare fu composta probabilmente tra il VI e il VII secolo (6). A Ravenna esiste un mosaico, rappresentante San Lo- vita e su le edizioni di Baldassare Azzoguidi tipografo in Bologna, Atti Mem. Deput. Romagna XXII. (È il primo tipografo di Bologna, e già stampava 1475. Ne ritraccia la vita e ne descrive le edizioni). (1) L. Frati, Storia documentata di costei s. Pietro nell’Emilia, Bologna, Zanichelli. (2) F. Guterbock, Eine zeitgenossene Biographie Friedrichs II, das verlorene Geschichtswerk Mainardino’s, N. Archiv, XXX, 35, — L. Marinelli, Le rocche d’Imola e di Forlì, Emporium, sett - ott. (con belle illustrazioni). — R. Galli, La chiesa ed il convento di s. Domenico in Imola, Romagna 1, 68 (sec. XIV). (3) I. Panella, La revisione crìtica del processo contro ì Templari conforme il risultato della ‘Inquisitio ’ Romagnola, Romagna 1, 213 (cenni troppo rapidi). (4) F. Filippini, La seconda legazione del card. Albornoz, I35^-(>7 Studi storici XIII, 3 (Cont. Doc. - 1362-64). (5) Carlo Diehl, Ravenna, Paris, Laurens, pp. 143, con 130 incisioni. (Arte cristiana nei sec. V e VI, e posto tenuto da Ravenna nella storia bizantina). — A. Colasanti, Ravenna e la sua esposizione, N. Antol. CXCV, 503). — A. Bianchi, Ravenna n. leggenda epica tedesca. Ravenna, tip. ravegn. 1903, PP- 15- (6) G. Zattoni, La data d. “ Passio S. Apollinaris ” dì Ravenna, Atti acc. Tor. XXXIX, 364. — id., Il diritto storico degli arcivescovi Ravennati di sedere alla destra del papa e la bolla dì Clemente II, Ravenna, tip. Artigianelli, pp. 18. (Sec. XI. Si può discordare da lui nel giudicare circa la genealogia dei mss. che conservano detta bolla).