112 Nuovo A rchivìo Veneto Chigi a Roma; parla di Siena, ma l’Aut. conosce più largo orizzonte (i). Enea Silvio Piccolomini (2). — San Bernardino. — La mostra artistica aperta a Siena, fu buona occasione a far conoscere molti capolavori, e porse opportunità a molte ricerche erudite (3), di carattere generale e speciale, sulla pittura, sulle stoffe, sulla miniatura (4). — Mostra senese a Londra (5). buisce, con sode ragioni, quegli affreschi ad Antoniazzo, che è un artista solo dai recenti studi cavati fuori dall’ oblio). (1) P. Piccolomini, La vita e l'opera dì Sigismondo Tizio 1458-1528 Roma, Lòscher, pp. 210 (lavoro ben fatto). (2) Aeneae Silvii Piccolomini, De duobus amantibus historia, lectiones varias excerpsit I. Dévay, Budapest, Toldi, pp. XXII, 90. (3) Thureau - Dangin, Der hi. Bernardin von Siena 1380-1444. ilberftzt v. A. Gótzelmann, München, Lentner, pp. Vili 218. — G. Boni, San Benardino da Siena a Pavia, Pavia, Fusi. — A. Colasanti, La mostra dell’ arte senese, N. Atit. CXI, 141. (L’arte senese personificata da Duccio, di fronte a quella di Giotto). — G. Carocci, Alla mostra dell’ arte antica senese, Arte decorat. ital. XIII, n. 5, 6 (Molto per l’evo medio, nei sec. XIV-XV). — RS. Hobart-Cust, Notizie generali sulla mostra d’arte antica in Siena, Pass, d’arte 1, 87. (Assai importante. Dimostra la grande fioritura dell’arte senese). — C. Gri-gioni, L’esposizione dell’ antica arte senese, Rass. biblìogr. arte VII, 122 (cenno). — Mars Logan, L’exposition de Tancien Art Siennois, Rev. d. b. arts XXXII 200 (pittura, scultura, oreficeria). — P. Rossi, La Mostra dell’antica ai te Senese, Rass. Naz. voi. 139, P- 74 ! — id., Sculture e pitture n. Mosti a dell’ arte antica senese, ivi, 518. (Ogni sorte d’arte: pitture, stoffe, codici, statue, armi, reliquari, calici. La parte più originale della mostra consiste nella scoltura). (4) F. Mason - Perkins, La pittura alla Mostra d' arte antica in Siena, Rass. d’arte IV, 145 (dal sec. XIII). — I. Errerà, Le stoffe alla Mostra senese, ivi, IV, 86 (sec. XV-XVIII). — P. D’ Ancona, La miniatura alla Mostra senese d’arte antica L’Arte 1, 377. (Considera molti libri miniati, a partire dalla Bibbia di Moltalcino, sec. XII, e si fa avanti sino alla fioritura del XV secolo). (5) R. E. Fry, La Mostra d’arte senese al Burlington Club