Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 85 E. Anzalone(i) che le rampogne da S. Pier Damiano mosse contro gli ecclesiastici destassero le simpatie del-T Alighieri. Dalle opere del Poeta si può dedurre quanto egli valesse come giureconsulto (2). Dante e la musica (3), e la natura (4). — In D. il dolore è addolcito dall’idealità e dalla speranza; l’anima del Petrarca è più torbida e meno candida (5). Iconografia (6), e questioni relative. Numismatica (7). La questione di Beatrice(8). (1) Dante e Pier Damiani, Acireale, Orario d. ferrovie, 1903, pp. 174. (2) C. Grassi, Una pagina biografica su Dante giureconsulto, Rivista Abruzzese, sett. 1903, p. 482. (3) A. Bonaventura, Dante e la musica, Livorno, Giusti, PP- 338, 160. (Condizioni della musica ai tempi di D., la musicalità nella Div. Comm. L’armonia delle sfere, ecc.). (4) EN. Chiaradia, Dante e il sentimento della natura, Napoli, tip. Univ. 1903, pp. 62 (di poco conto). (5) VA. Arullani, Il dolore in Dante e nel Petrarca, nel voi. Pei regni dell’arte 0 d. estetica, Torino-Roma 1903, p. 37. (6) M. Scherillo, P. Papa, Questioni di iconografia dantesca, Giorn. dant. XII, 44. (Se D. portasse barba; secondo P. P. non esiste alcun ritratto autentico di Dante). — I. Krauss, Das Dantebild von Begiun d. Quatìrocetito bis Raphael, Monatsberichte über Kunstwiss. u. Kunsthandel II, 319. (Con riproduzioni di ritratti danteschi). — E. Teza, Di un ritratto di Dante, Rass. bibl. lett. ital. XII, 265. (Si trovava nel sec. XVIII nel Palazzo Farnese, ma non era di antica data). — P. Papa, Ancora del probabile ritratto di D. in S. M. Novella, Giorn. dant. XII, 74-5. (Lo scopritore fu M. Missirini, non Kirkup). — G. Carrocci, La questione del ritratto dì D. iti S. M. Novella, Arte e storia XXII, 77 (ivi il fresco viene da un restauro del sec. XVI). (7) A. Franco, Numismatica dantesca, Firenze, Galletti, 1903. (Parla di maestro Adamo ; monetazione in Firenze ai tempi di Dante, Filippo il Bello e le false accuse contro di lui [non crede che F. il B. abbia alterato la moneta], Stefano Urosio II e i suoi grossi battuti in Rascia, 1275-1307). (8) V. Zappia, La questione di Beatrice, Roma, Löscher, 1904, pp. 328 (ne impugna la realtà storica). — C. Grasso, La